Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Bonomo Jacobello - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Bonomo Jacobello ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Bonomo Jacobello contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Bonomo Jacobello pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacobello di Bonomo è stato un pittore italiano attivo nella seconda metà del XIV secolo. Non si conosce la data di nascita di questo artista, ma le sue opere sono documentate tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento. Jacobello di Bonomo è noto per il suo stile gotico, la severità delle sue figure e la volumetria intensa delle sue opere. Alla fase giovanile dell'artista, intorno al 1370, vanno ascritte le opere un tempo raggruppate intorno al nome del Maestro di Arquà: i polittici dell'oratorio della Santissima Trinità ad Arquà Petrarca e al Museo civico di Lecce. In queste opere, Jacobello di Bonomo è stato influenzato nel colore dalla maniera di Lorenzo Veneziano e nella severità delle figure da Paolo Veneziano. Del 1385 è il polittico, con la Madonna in trono col Bambino e santi, nella chiesa collegiata di San Michele Arcangelo di Santarcangelo di Romagna. Le opere di Jacobello si caratterizzarono per lo stile gotico, per la severità delle figure e per la volumetria intensa. Jacobello di Bonomo è stato un seguace stretto di Lorenzo Veneziano, perpetuando il suo stile durante la seconda metà del XIV secolo. Era veneziano, ma le sue opere conosciute erano per località fuori Venezia. È stato identificato come il Maestro di Arquà, un pittore anonimo attorno al quale sono state raggruppate un certo numero di opere, prendendo un polittico nell'Oratorio di SS. Trinità in Arquà Petrarca come opera centrale. Il primo dipinto documentato di Jacobello è un dipinto ora perduto di Sant'Orsola per la cappella Garzadori nella chiesa di San Michele, Vicenza, firmato e datato 1375. La sua opera sopravvissuta più antica è il polittico firmato da San Francesco, Romagna, datato 1385, ora nel Municipio di Sant'Arcangelo, Romagna. Secondo il De Marchi, sono da attribuire a Jacobello i disegni preparatori per i mosaici che ornano la lunetta e la cuspide della tomba del doge Michele Morosini, nel prebisterio della basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Il mosaico raffigura la Crocifissione con il doge e la dogaressa inginocchiati. Le opere di Jacobello di Bonomo si caratterizzano per lo stile gotico, per la severità delle figure e per la volumetria intensa. Le sue opere sono state influenzate dal colore di Lorenzo Veneziano e dalla severità delle figure di Paolo Veneziano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.