Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Jean-Antoine Houdon - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Jean-Antoine Houdon ( 1741 - 1828 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Jean-Antoine Houdon contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Jean-Antoine Houdon pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jean-Antoine Houdon, nato a Versailles il 25 marzo 1741 e morto a Parigi il 15 luglio 1828, è stato uno dei più importanti scultori francesi del periodo neoclassico. La sua formazione artistica iniziò nel 1752 presso l'Académie royale de peinture et de sculpture a Parigi, sotto la guida di Jean-Baptiste Pigalle, in un'atmosfera permeata dalle tendenze del neoclassicismo. Nel 1761, Houdon si trasferì a Roma per specializzarsi presso l'Accademia di Francia, dove ebbe l'opportunità di approfondire la sua conoscenza dell'arte classica, rinascimentale e barocca. Houdon è famoso per i suoi busti e statue di filosofi, inventori e politici dell'illuminismo, e personaggi storici. Tra i suoi soggetti più noti ci sono Denis Diderot (1771), Benjamin Franklin (1778), Jean-Jacques Rousseau (1778), Voltaire (due busti, 1778 e 1781), Molière (1781), George Washington (1785-88), Cagliostro (1789), Thomas Jefferson (1789), Luigi XVI (1790), Robert Fulton (1803-04) e Napoleone Bonaparte (1806). L'arte ritrattistica di Houdon si caratterizzò per l'espressione degli elementi fondamentali dell'illuminismo, quali la verità umana. Negli anni seguenti alla Rivoluzione francese, pur scavalcato dall'emergente David, Houdon conservò presso i suoi contemporanei la notorietà di maestro d'arte. Collaborò anche con il famoso laboratorio costruttore di orologi Lepaute, creando piccole statue in bronzo dorato, spesso ispirate alla mitologia greca. Durante il suo soggiorno a Roma, Houdon realizzò tre opere significative: la statua di San Bruno, l'Écorché (l'uomo scorticato), e la statua di Giovanni Battista. L'Écorché, in particolare, rivelò la preoccupazione di Houdon per lo studio anatomico e il suo interesse per la riproduzione di opere d'arte, tanto che replicò l'opera innumerevoli volte. Al suo ritorno in Francia, Houdon ebbe il diritto di esporre le sue opere nei Saloni biennali. Nonostante l'approvazione ufficiale e l'accoglienza positiva delle sue numerose opere presentate al Salone del 1769, Houdon non riuscì a ottenere l'approvazione del Directeur des Bâtiments, Pierre d'Angiviller, il controllore delle principali commissioni reali per le statue in marmo a grandezza naturale. Il ritratto di Diderot, commissionato dall'ex ambasciatore russo Dmitrii Alekseevich Golitsyn e mostrato in terracotta al salone del 1771, fu una pietra miliare critica per il giovane scultore. Houdon divenne lo scultore preferito dei leader dell'Illuminismo, in particolare Frédéric Melchior Grimm e Denis Diderot. Il suo vero genio risiedeva nella sua capacità di mostrare l'individuo come un tutto, rendendo i suoi soggetti con un notevole grado di precisione fisica e con straordinaria intuizione psicologica.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.