Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Friedrich Herlin - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Friedrich Herlin ( 1425? - 1500 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Friedrich Herlin contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Friedrich Herlin pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Friedrich Herlin, nato intorno al 1425/30 e morto nel 1500, era un pittore tedesco noto per le sue opere d'arte religiose. Il suo lavoro più antico conosciuto, che raffigura scene della vita della Vergine, risale al 1459. Herlin è identificato come originario di Rothenburg ob der Tauber, come indicato da una firma su un altare a Nördlingen datato 1462 e da documenti di cittadinanza del 1467. Tuttavia, è possibile che abbia vissuto lì solo per un breve periodo e che le sue origini siano a Ulm, dove un pittore di nome Hans Herlin visse e lavorò dal 1449 al 1468. Stilisticamente, Herlin ha preso molto in prestito da Rogier van der Weyden, indicando una grande familiarità con l'arte dei Paesi Bassi e di Colonia. Questo è evidente nell'altare del 1462 nella chiesa di St. Georg a Nördlingen, che presenta una scultura attaccata. Herlin è noto anche come Hirlein o Herlein ed era un pittore e costruttore di altari attivo a Nördlingen, in Svevia. Nato a Rothenburg ob der Tauber, in Baviera, ha presto raggiunto un'importanza sovra-regionale; quando divenne cittadino di Nördlingen nel 1467, la città gli concesse l'esenzione dalle tasse per diversi anni. L'altare della famiglia mostra Herlin con nove figli; due dei suoi figli seguirono la professione del padre, e una figlia sposò il pittore Bartholomäus Zeitblom di Ulm. In tre altari firmati e datati a Nördlingen (1462, St. Georg), Rothenburg (1466, St. Jakob) e Bopfingen (1472, Stadtkirche St. Blasius), Herlin combina pannelli dipinti, caratterizzati da colori caldi e saturi e un realismo ingenuo, testimoniando l'influenza di Rogier van der Weyden, con cicli di figure di santini in legno. Un quarto incarico per un altare, del 1471, è noto solo attraverso documenti, mentre l'epitaffio per la famiglia Müller, che rappresenta una crocifissione, nomina Herlin nell'iscrizione (1463, Stadtmuseum, Nördlingen). Alcuni epitaffi dipinti sono attribuiti al pittore come opere autografe: l'epitaffio Fergen, datato 1467, rappresenta una Madonna in trono (St. Jakob, Rothenburg), e l'epitaffio Genger, datato 1468, ritrae l'Ecce Homo (Stadtmuseum, Nördlingen).

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.