Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ignaz Gunther - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ignaz Gunther ( 1725 - 1775 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ignaz Gunther contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ignaz Gunther pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Franz Ignaz Günther, nato ad Altmannstein il 22 novembre 1725 e morto a Monaco di Baviera il 27 giugno 1775, è stato uno scultore tedesco, grande esponente del Rococò bavarese. Günther ha lavorato principalmente per committenti ecclesiastici, creando arredi sacri, altari e figure drappeggiate, espressive, longilinee e vibranti che rappresentano il culmine della scultura rococò. Günther ha studiato a Monaco, Mannheim e Vienna, stabilendosi definitivamente a Monaco dal 1754. Tra le sue opere più notevoli, si possono citare l'Annunciazione, a Weyarn nell'alta Baviera (1763), gli intagli in legno delle cinque porte della Frauenkirche e gli altari nella Peterskirche a Monaco, il gruppo di Tobiolo e l'angelo nel Bayerisches Nationalmuseum, e l'Immacolata nella chiesa di Attel (1764). Le sue opere sono animate da una sensibilità raffinata che, senza violare i limiti di un'eleganza tipicamente rococò, sa attingere a toni di intensa spiritualità o di grazia semplice e idilliaca. Günther dipingeva egli stesso le sue statue, dando vita a creazioni uniche e inconfondibili. Nel 1997 gli è stato dedicato un museo sul Markt della sua città natale di Altmannstein. Tra le sue opere più famose, si possono citare il Crocifisso nella Parrocchiale di Altmannstein, la Sedes Sapientiae, prima del 1748, nella Chiesa conventuale delle Carmelitane a Reisach am Inn, in Baviera, la Corona di una Stufa in ceramica, 1750, al Badischen Landesmuseum, Karlsruhe, Germania, il mobilio della Chiesa della Trinità, Kopřivná, Repubblica Ceca, 1752-53, l'Altar maggiore della Chiesa di San Rasso, Grafrath, Baviera, 1752-59, gli Altari, 1767, all'Abbazia di Altenhohenau, Griesstätt, Baviera, l'Altar maggiore, 1766-68, alla Parrocchiale di Starnberg, la Minerva, 1768, al Museo nazionale bavarese, Monaco, l'Altar maggiore, 1768-70, all'Abbazia di Mallersdorf, San Giovanni Battista, 1770, al Museo nazionale bavarese, Monaco, la Mater Dolorosa, 1770, alla Chiesa di Sant'Antonio, Ingolstadt, gli Altari e il pulpito, 1770–75 alla Chiesa di San Giorgio di Bogenhausen, Monaco di Baviera, i Portoni, 1771-72, alla Frauenkirche, Monaco di Baviera, i Rilievi del coro, 1773-74, alla Frauenkirche, Monaco di Baviera, i Santi Cosma e Damiano, ca. 1774/75 alla Parrocchiale di Arget. Günther è noto per la sua virtuosità nella creazione delle sue figure, alle quali ha saputo dare un'espressione interiore e delle emozioni molto raffinate. La sua arte ha assicurato che il suo lavoro sia apprezzato e rispettato, garantendo il suo posto tra i principali artisti del XVIII secolo. Nonostante la maggior parte delle sue opere tratti di soggetti religiosi e si trovino in situ nelle chiese rococò bavaresi o nei palazzi e parchi Wittelsbach a Monaco e dintorni, alcune delle sue opere si trovano anche nei musei americani e britannici. Günther ha ricevuto la sua prima formazione dal padre, un falegname e ebanista. Ha studiato a Monaco con Johann Baptist Straub, con Paul Egell a Mannheim e, infine, nel 1753, all'Accademia di Belle Arti di Vienna. Il suo pezzo di laurea, Enea che porta suo padre, Anchise, fuori da Troia (ora perduto), ha vinto il primo premio.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.