Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Beato-Angelico Guido-di-Piero - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Beato-Angelico Guido-di-Piero ( ca. 1395 - 1455 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Beato-Angelico Guido-di-Piero contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Beato-Angelico Guido-di-Piero pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Beato Angelico, noto anche come Fra' Angelico o Giovanni da Fiesole, nacque con il nome di Guido di Pietro a Vicchio, nel 1395 circa, e morì a Roma il 18 febbraio 1455. Fu un pittore italiano di grande rilievo, la cui arte si distinse per la sua spiritualità e la sua profonda devozione religiosa. Entrò nel convento di San Domenico a Fiesole all'età di vent'anni. Tra il 1438 e il 1445, decorò con affreschi il chiostro e le celle del convento di San Marco a Firenze, opere che sono state completamente restaurate tra il 1975 e il 1983. Questi affreschi sono considerati pietre miliari dell'arte del Rinascimento per la loro armonia e semplicità. Le figure appaiono semplificate e alleggerite, e la cromia è più tenue. Nella seconda metà del 1445, Beato Angelico fu chiamato a Roma da papa Eugenio IV. A Roma soggiornò dal 1446 al 1449, nel convento di Santa Maria sopra Minerva. Qui realizzò gli affreschi della Cappella Niccolina, nel Palazzo Apostolico vaticano, che rappresentano l'unica sua commissione papale superstite. L'ultima opera del pittore è riconosciuta nel tondo con l'Adorazione dei Magi, avviato forse nel 1455 e completato da Filippo Lippi. Intorno al 1452, l'Angelico fece ritorno a Roma, per realizzare varie opere in Santa Maria sopra Minerva, un ciclo oggi perduto. Morì nella città eterna il 18 febbraio del 1455 e fu sepolto nella chiesa della Minerva. Il 3 ottobre 1982, papa Giovanni Paolo II concesse per indulto all'ordine domenicano la celebrazione della messa e dell'ufficio in onore dell'Angelico e il 18 febbraio 1984, in Santa Maria sopra Minerva, il beato fu proclamato patrono presso Dio degli artisti, specialmente dei pittori. Beato Angelico ha avuto un'influenza significativa su molti artisti, tra cui i suoi allievi diretti come Benozzo Gozzoli, e artisti che non gli furono direttamente legati come Filippo Lippi, Piero della Francesca e Melozzo da Forlì. La sua arte ha unito l'influenza dello stile gotico elegante e decorativo con l'innovazione del Rinascimento, creando opere di grande bellezza e spiritualità.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.