Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Como Guido - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Como Guido ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Como Guido contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Como Guido pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Guido di Bonagiunta Bigarelli, noto come Guido da Como, è stato uno scultore italiano attivo nel XIII secolo. Nato ad Arogno, vicino a Lugano, nel 1220 circa, Guido proveniva da una famiglia di scultori e architetti. Suo padre, Bonagiunta, potrebbe essere stato un tagliatore di marmo che lavorava a fianco di Guidetto nel 1203 a Ponziano, Lucca. Guido potrebbe essere identificato con un 'Magister Guidus de Como', uno dei molti scultori di quel nome, notato a Barga, vicino a Lucca, nel 1238. La prima menzione sicura di Guido risale al 1244 a Lucca. Due anni dopo, firmò il fonte battesimale ottagonale nel Battistero di Pisa, dove mise in evidenza decorazioni con motivi classici a rilievo e a tarsia, riconducibili alla scuola toscana. Nel 1248, Guido fu nuovamente notato a Lucca, ma era a Pistoia entro il 1250, quando firmò e datò il pergamo nella chiesa di San Bartolomeo in Pantano. Il design segue un tipo formulato da Guglielmo nel suo pergamo per la Cattedrale di Pisa. Nel 1252, un 'Magister Guido de Como' fu registrato mentre lavorava con gli assistenti Giannino e Lucano sulla porta nord del Duomo di Pistoia e sulle tubature dell'acqua per il vicino battistero. Tra le altre opere attribuite a Guido c'è l'Angelo che una volta coronava la facciata di San Giuseppe a Pistoia, che è paragonabile con le parti più compiute del pergamo di Guido. I documenti monitorano la presenza di Guido a Lucca nel 1252-54, e le prove stilistiche indicano che deve aver lavorato lì. In particolare, i rilievi di un'Aquila e un Angelo che fiancheggiano la lunetta sopra la porta centrale del Duomo di Lucca sembrano essere suoi. Infatti, un documento del 1257 mostra che era a Lucca in quel periodo. Guido da Como è noto per le sue opere in stile romanico, tra cui quattro Storie dell'infanzia di Cristo e alcuni frammenti decorativi a motivi vegetali intarsiati, oggi sistemati contro la parete sinistra della chiesa di San Bartolomeo in Pantano a Pistoia; alcuni plutei del Sant'Andrea di Pistoia; il San Michele ad altorilievo, già sul frontone dell'oratorio di San Giuseppe di Pistoia e ora al Museo Diocesano; l'architrave con la Traditio clavium nella chiesa di San Pietro Somaldi a Lucca. Guido da Como morì nel 1257, lasciando un'impronta indelebile nell'arte scultorea italiana del XIII secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.