Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico Guidi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico Guidi ( 1625 - 1701 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico Guidi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico Guidi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico Guidi, nato a Torano il 6 giugno 1625 e morto a Roma il 28 marzo 1701, è stato uno degli scultori italiani più influenti del suo tempo. Nipote di Giuliano Finelli, Guidi crebbe a stretto contatto con il marmo, essendo nato in una regione famosa per le sue cave di marmo. Guidi si trasferì a Napoli, dove iniziò la sua formazione artistica. Successivamente, si trasferì a Roma, una città in piena effervescenza artistica grazie alle opere di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Tuttavia, Guidi si concentrò maggiormente sul classicismo di Alessandro Algardi, entrando nella sua bottega come collaboratore e divenendone l'allievo più fedele insieme a Ercole Ferrata. Durante la sua carriera, Guidi ha lavorato in molti cantieri della Roma Barocca, realizzando opere di grande rilievo. Tra le sue opere più note, si ricordano la Sacra Famiglia (1676-1683) nell'altare maggiore della chiesa di Sant'Agnese in Agone a Piazza Navona, La Carità per la tomba di Orazio Falconieri e Ottavia Sacchetti nell'abside della Basilica di San Giovanni de' Fiorentini, l'Angelo con la lancia per la Via Crucis del Bernini a Ponte Sant'Angelo, il monumento a Carlo di Montecatini in Santa Maria in Aquiro, il monumento a Camillo del Corno nella Chiesa di Gesù e Maria al Corso e l'allegoria de La Prudenza e il monumento a Gaspare Thiene in Sant'Andrea della Valle. Guidi era molto apprezzato anche all'estero, lavorando con Ercole Ferrata per l'apparato scultoreo del duomo di Breslavia (odierna Wroclaw) e coordinando la realizzazione di elementi scultorei per le fontane dei giardini di Versailles. Tra le sue opere si annovera anche il crocifisso situato all'interno del pantheon del palazzo dell'Escorial, reggia di Filippo II. Nonostante il suo stile fosse profondamente diverso da quello di Bernini, Guidi riuscì a creare un barocco più temperato, concedendosi un classicismo che connotava la sua cifra stilistica. Questo probabilmente spinse i committenti a scegliere l'artista carrarese per similarità di gusto. Guidi morì a Roma nel 1701, lasciando un'eredità artistica di grande rilievo. La sua bottega produsse opere d'arte per patroni illustri, a Roma e in Europa, tra cui Luigi XIV di Francia. Grazie alle sue speciali relazioni con gli artisti francesi a Roma e con Charles Le Brun alla corte francese, Guidi eseguì il gruppo marmoreo La Renommée écrivant l’histoire du Roi per il palazzo reale di Versailles. Nonostante il re non fosse totalmente soddisfatto dell'opera, l'influenza di Guidi sulla scultura barocca rimane indiscutibile.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.