Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Mannaia Guccio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Mannaia Guccio ( XIII cent. - XIV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Mannaia Guccio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Mannaia Guccio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Guccio di Mannaia è stato un rinomato orafo italiano attivo durante il periodo medievale, precisamente tra il XIII e il XIV secolo. La sua opera più conosciuta è un calice commissionato da Papa Niccolò IV per la Basilica di San Francesco in Assisi. Questo calice, considerato un capolavoro di oreficeria, contiene i primi smalti traslucidi esistenti utilizzando la tecnica basse-taille. Guccio di Mannaia è documentato per la prima volta il 5 luglio 1292 in un pagamento per un atto notarile in cui ci si riferisce a lui come "Guccio Mannaiae aurifici". Altri pagamenti per atti notarili sono registrati il 1º gennaio 1294, il 4 settembre 1298 e il 7 luglio 1318. Nel 1311, Guccio fu iscritto nella corporazione degli orafi senesi. Fu influenzato da Pace di Valentino, un altro orafo sinese, che lavorava nella corte papale. Il suo fratello Pino e i suoi tre figli, Montigiano, Mannaia e Jacopo, erano anch'essi orafi. È certo che è stato attivo fino al 1322, ma era morto prima del 1329. Il calice commissionato da Papa Niccolò IV è decorato con 80 smalti, di cui due mancano, ordinati dalla base al gambo per formare un programma iconografico relativo all'eucaristia. La base è decorata con 32 placche, ciascuna incorniciata da una fascia di perle, attraverso cui sono lavorate foglie battute. La più bassa delle placche quadrilobi rappresenta la Crocifissione e alcuni mezzi busti della Vergine, San Giovanni Battista, San Francesco, Santa Chiara, Sant'Antonio da Padova, la Vergine e il Bimbo e un Papa (Nicola IV). Oltre al calice, Guccio di Mannaia è noto anche per la produzione di matrici di sigilli. Un'opera che gli viene attribuita è il Sigillo della Società dei Raccomandati del Santissimo Crocifisso di Siena. Il sigillo era il mezzo più efficace per convalidare i documenti e spesso sostituiva le sottoscrizioni autografe; il sigillo serviva ai privati come segno di riconoscimento. La tecnica basse-taille utilizzata da Guccio di Mannaia per la creazione del calice è una tecnica di produzione dello smalto vitreo con la quale l'artista crea un motivo a bassorilievo su metallo, di solito argento o oro, con incisione o a sbalzo. Questa tecnica fu poi usata nel XVII secolo per il coperchio e la cassa dell'orologio da tasca, porta gioielli e oggetti simili, ma principalmente con smalto opaco, ottenendo un effetto piuttosto diverso dagli esemplari medievali che usavano smalto traslucido. In conclusione, Guccio di Mannaia è stato un artista di grande importanza nel panorama dell'oreficeria italiana del periodo medievale. La sua abilità nell'utilizzo della tecnica basse-taille e la sua capacità di creare opere di straordinaria bellezza come il calice per Papa Niccolò IV lo rendono una figura di rilievo nella storia dell'arte italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.