Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Guarino Guarini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Guarino Guarini ( 1624 - 1683 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Guarino Guarini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Guarino Guarini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Camillo Guarino Guarini nacque a Modena il 17 gennaio 1624 da Raimondo Guarini ed Eugenia Marescotti. All'età di soli 15 anni, nel 1639, entrò nell'ordine dei Teatini, una congregazione religiosa che aveva poco più di un secolo di vita e che si era espansa capillarmente in Italia e in importanti città europee come Parigi, Lisbona e Praga. Guarini compì i primi studi insieme ai cinque fratelli nella città natale, precisamente presso la casa dei chierici regolari teatini, situata sul corso Canal Grande e immediatamente adiacente alla dimora del padre. Guarini non fu solo un architetto, ma anche un teorico dell'architettura, un trattatista, un autore di opere di matematica e filosofia e un sacerdote. Formatosi a Roma, con l'esempio di Francesco Borromini, dopo vari viaggi, Guarini fu particolarmente attivo nella città di Torino, dove diventò uno dei massimi esponenti del barocco piemontese. Tra le sue realizzazioni principali si ricordano la cappella della Sacra Sindone in Duomo, il palazzo Carignano e la chiesa di San Lorenzo. Il palazzo Carignano, dalla celebre facciata a corpo centrale curvilineo, costituisce l'opera civile guariniana più importante di questo periodo: il cantiere fu avviato nell'agosto 1679, e portato a compimento solo dopo la morte del Guarini. Dal 1656 iniziò una serie di spostamenti che lo portarono a operare in Sicilia a Messina, in Portogallo e in Spagna. Nel 1662 è a Parigi e nel 1666 si stabilisce a Torino dove vi resterà fino al 1681. Il sacerdote architetto muore improvvisamente a Milano nel 1683. Guarini fu un grande filosofo, matematico e nei suoi progetti ci sono molte delle sue idee di formazione. All’interno della Cappella della Sacra Sindone ci sono delle colonne giganti che accentuano per contrasto l’idea di uno spazio piccolo. La parte più spettacolare è la cupola, priva di tamburo, caratterizzata da una lavorazione in muratura che riprende la forma dell’esagono, dell’ottagono e della croce. All’architettura religiosa il Guarini aggiunge anche la progettazione di edifici civili. Il Palazzo Carignano a Torino, voluto da Emanuele Filiberto di Carignano, iniziato a costruire nel 1679, è un esempio di questa sua abilità. Ha un atrio ellittico sovrastato dal salone di rappresentanza. Gli appartamenti privati sono perpendicolari alla facciata. All’esterno si vedono due tratti rettilinei che serrano una superficie ondulata. Le alte lesene diventano binate avvicinandosi all’ingresso e gli ordini architettonici sono sostituiti da motivi separatori nella parte posteriore. Grande l’uso del mattone. Guarini morì a Milano il 6 marzo 1683. In architettura, i suoi successori includono Filippo Juvarra, e il suo allievo Bernardo Vittone.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.