Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Antonio Guardi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Antonio Guardi ( 1699 - 1760 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Antonio Guardi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Antonio Guardi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Antonio Guardi, noto anche come Gianantonio Guardi, è nato a Vienna il 27 maggio 1699 ed è morto a Venezia il 23 gennaio 1760. Era un pittore italiano e un nobile, ed è considerato uno dei fondatori dell'Accademia veneziana nel 1756. Guardi è nato in una famiglia di nobili del Trentino. Suo padre, Domenico, era un pittore barocco. Dopo la morte del padre nel 1716, Gianantonio e i suoi fratelli Niccolò e Francesco, anch'essi pittori, ereditarono la bottega di famiglia. Probabilmente tutti contribuirono come squadra ad alcune delle commissioni più grandi attribuite successivamente a suo fratello Francesco Guardi. La sorella di Guardi, Maria Cecilia, sposò Giovanni Battista Tiepolo, il pittore veneto-europeo preminente della sua epoca. Guardi produsse copie delle opere di altri artisti, così come una serie di originali con interni ispirati alla Turchia come quadri da cavalletto per decorazioni private. Antonio Guardi formò i suoi fratelli più giovani Nicolò e Francesco nella sua bottega, quest'ultimo lavorò a stretto contatto con lui come pittore di figure prima di stabilirsi come vedutista alla fine degli anni 1750. Come membro fondatore dell'Accademia Veneziana nel 1756, il Guardi senior produsse diverse opere per le chiese di Venezia, in particolare nella Chiesa dell'Angelo San Raffaele, così come cicli decorativi per palazzi e ville nella città e nella campagna circostante. Guardi è noto per la commissione del 1754 per la Pala Ferri nella chiesa di San Vincenzo Martire a Cerete Basso, grazie alla sua presenza nella bergamasca, esattamente per la realizzazione della pala del Paradiso in Rovetta. Queste opere lo hanno reso uno dei pittori più importanti del rococò veneziano. Degna di nota anche la pala d'altare della Chiesa di San Martino a Pinzano al Tagliamento. Nonostante la sua importanza, ci sono ancora molte dispute sulla precisa parte svolta da ciascuno dei tre fratelli in queste e altre opere, come gli altari nelle chiese parrocchiali di Belvedere di Aquileia e Cerete Basso (circa 1755). La maggior parte degli studiosi considera Gianantonio il principale creatore dei famosi dipinti della storia di Tobia sul coro della chiesa dell'Angelo Raffaele a Venezia (prima del 1750).

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.