Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro-Francesco Guala - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro-Francesco Guala ( 1698 - 1757 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro-Francesco Guala contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro-Francesco Guala pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Francesco Guala, noto anche come Pierfrancesco e Pietro Francesco, nacque a Casale Monferrato il 15 settembre 1698. Figlio d'arte, ricevette i primi insegnamenti dal padre Lorenzo, che lavorava in una bottega pittorica e il cui stile era aderente alla scuola monferrina seicentesca. Guala fu un pittore italiano attivo soprattutto tra Casale, Torino, Milano e Vercelli, e morì a Milano il 27 febbraio 1757. Guala fu un protagonista indiscusso della cultura figurativa del Settecento. Tra le sue opere più note, ricordiamo "La scala di Giacobbe" nella parrocchiale di Balzola (1722), "La Disfatta degli Albigesi" (1724) presso la Chiesa di San Domenico a Casale Monferrato, e "I Canonici di Lu" (1748) al Museo San Giacomo di Lu Cuccaro. La sua produzione ritrattistica, sia sacra che profana, è di grande rilievo, come la serie degli Apostoli e Profeti per la Chiesa di S. Stefano e il Sant'Evasio del Duomo di Casale. Guala si cimentò anche con la tecnica dell'affresco in molti palazzi nobiliari di Casale Monferrato e dintorni, come Palazzo Sannazzaro, Palazzo Treville, Castello di Giarole, Castello di Camino. Realizzò importanti opere anche nel Vercellese, nel Torinese e nel Milanese. Presso il Museo Civico di Casale Monferrato si possono ammirare parecchi dipinti di Pietro Francesco Guala che bene esemplificano i diversi generi a cui il pittore si dedicò. Guala è noto anche per il suo "Martirio di San Fedele da Sigmaringen" (1731), firmato e datato, oggi unica opera autografa testimoniata sul territorio ligure. Quest'opera è stata esposta al Museo dei Cappuccini di Genova in una mostra dedicata alla Regola di San Francesco. La sua arte è caratterizzata da un gusto rococò, con un colorito acceso e una pennellata sciolta. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre e aste, e sono conservate in vari musei e collezioni private. La sua influenza e il suo contributo all'arte italiana del Settecento sono indiscussi, e la sua eredità continua a essere celebrata e studiata ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.