Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ceramica Grue - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ceramica Grue ( XVII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ceramica Grue contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ceramica Grue pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Carlo Antonio Grue, noto anche come Carlantonio Grue, è stato un ceramista italiano nato a Castelli il 20 agosto 1655 e morto nello stesso luogo nel 1723. Era uno dei tre figli maschi di Francesco Grue e Cecilia Nicolini e ha raccolto l'eredità artistica della famiglia Grue, che aveva una nota bottega di ceramiche. Nel maggio 1685, Carlo Antonio sposò Ippolita di Geronimo Pompei, discendente da un'altra dinastia di maiolicari di Castelli. La coppia ebbe tre figli: Francesco Antonio Saverio Grue nel 1686, Cecilia nel 1688 e Anastasio nel 1691. Carlo Antonio Grue ha avuto l'opportunità di conoscere Francesco Solimena, per il quale ha realizzato nel 1695 un servizio di tazzine, e Francesco Bedeschini, un architetto e incisore abruzzese che gli ha fornito disegni di gusto tardo barocco. Questi disegni, che presentavano putti festanti tra ghirlande di fiori e festoni di foglie, elementi architettonici e mascheroni, sono diventati elementi decorativi che Carlo Antonio ha utilizzato come contorno a scene sacre o bucoliche. Queste scene adornavano il cavetto del piatto o la parte centrale dei vasi da farmacia. La famiglia Grue, originaria di Castelli, è stata attiva nel periodo che va dal XVI al XVIII secolo, specializzandosi nell'arte ceramica e dando vita e vigore alla Maiolica di Castelli. Il contributo più importante all'arte della pittura ceramica è arrivato dalla discendenza dell'ultimo figlio di Antonio, Marco, che ha sposato Margherita, figlia del pittore Serafino Cappelletti, appartenente a un'altra importante famiglia di maiolicari castellani. Marco e Margherita furono i genitori di Francesco Angelo, noto come Francesco, che è stato il vero innovatore della pittura castellana su maiolica. Francesco Grue ha preferito curare la decorazione pittorica, abbandonando l'uso del modellato, che a Castelli aveva una lunga tradizione. Ispirandosi alla tradizione rinascimentale dell'istoriato, Francesco ha rinnovato lo stile della produzione di ceramica a Castelli. Nel corso della sua carriera, ha introdotto nuove tecniche e colori, tra cui i toni del bruno manganese e del verde rame, ottenendo così tenui passaggi chiaroscurali. Negli ultimi anni della sua carriera, ha introdotto anche le lumeggiature d'oro, cotte a terzo fuoco, una tecnica che è stata ripresa da suo figlio Carlo Antonio Grue. La produzione di Carlo Antonio ha avuto un impatto significativo sulla produzione ceramica successiva di Castelli, sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Ha educato al mestiere suo nipote Candeloro Cappelletti e il cugino di questo, Carmine Gentili, che a loro volta hanno aperto delle botteghe di successo. I figli di Carlo Antonio, invece, hanno operato fuori da Castelli.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.