Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Orazio Grassi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Orazio Grassi ( 1583 - 1654 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Orazio Grassi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Orazio Grassi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Orazio Grassi, nato a Savona il 1° maggio 1583, è stato un matematico, astronomo e architetto italiano. All'età di 18 anni, è entrato nell'ordine dei Gesuiti, rivelando subito le sue eccellenti abilità in matematica e astronomia. Ha tenuto la cattedra di matematica al Collegio Romano dal 1616 al 1628, con un'interruzione nei due anni accademici 1625-26 e 1626-27, quando è stato prima a Siena come rettore del collegio di San Virgilio e per sovrintendere al restauro della chiesa del complesso scolastico. Grassi è noto per la sua polemica con Galileo Galilei riguardo alla natura delle comete. Nel 1618, in risposta alla comparsa di tre comete, Grassi ha scritto "Libra Astronomica et Philosophica", in cui ha contrastato la tesi galileiana che le comete fossero prodotte da materia evanescente evaporata dalla Terra e illuminata dal Sole. La teoria esposta da Grassi proponeva inconsapevolmente tutti i punti che in futuro sarebbero stati trattati, in modo scientifico, da Newton e Halley. Oltre alla matematica e all'astronomia, Grassi si è occupato anche di architettura. Ha eseguito, su disegni del Domenichino, l'interno della chiesa di Sant'Ignazio a Roma, dimostrando un particolare gusto scenografico. Inoltre, nel 1624 ha fatto un viaggio a Sezze per controllare i progressi nella costruzione del collegio locale e della chiesa di Santi Pietro e Paolo, iniziata nel 1601 su un progetto del padre Giovanni De Rosis. Grassi ha apportato numerose modifiche e aggiunte a questo progetto. Nella primavera del 1645, Grassi ha visitato Roma, dove ha effettuato un'ispezione dei lavori su Sant'Ignazio e ha scritto un rapporto molto critico, che ha portato a una revisione generale della costruzione che era già stata completata sotto la direzione di Antonio Sasso. Grassi era responsabile del lavoro relativo all'elevazione della facciata, e ha proposto un nuovo schema di cupola interna per risolvere altri problemi derivanti da precedenti deviazioni dal progetto originale. Orazio Grassi è morto a Roma il 23 luglio 1654, lasciando un'eredità duratura nel campo della matematica, dell'astronomia e dell'architettura. La sua vita e il suo lavoro continuano ad essere studiati e apprezzati per il loro contributo alla scienza e all'arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.