Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Granacci - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Granacci ( 1469 - 1543 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Granacci contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Granacci pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Granacci è stato un pittore italiano del primo periodo del manierismo fiorentino, nato nel 1469 a Villamagna di Volterra e morto a Firenze il 30 novembre 1543. Si formò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, dove si esercitava anche Michelangelo, che diventò suo amico e con il quale fu scelto per frequentare la scuola di Lorenzo il Magnifico nel Giardino di San Marco. Granacci è noto per essere stato un allievo e collaboratore del Ghirlandaio, ma ha subito anche l'influenza di altri artisti come Leonardo e Perugino. Nonostante alcune impressioni di Raffaello e Michelangelo, Granacci rimase un ritardatario, piacevole nei tipi e nell'intonazione eburnea del colore. Le sue opere principali sono tavole d'altare a Firenze (Uffizî, Accademia), a Montemurlo, a Villamagna, a San Piero a Quintole, a Castelfiorentino, la pala già in S. Pancrazio oggi presso il duca di Somerset a Reigate Priory, le storie di Giuseppe per la camera nuziale dei Borgherini (Uffizî) e vari quadretti sacri a Firenze, a Dublino, a Berlino, ecc. Nel 1508, Granacci fu tra i cinque artisti chiamati a Roma da Michelangelo in qualità di aiuti nella decorazione della cappella Sistina. Svolse un ruolo quasi di capomastro fiduciario e fu senza dubbio a Roma nel maggio e nel giugno di quell'anno. Tuttavia, l'entità della partecipazione degli aiuti ai lavori della volta Sistina e la durata effettiva della loro permanenza sono ancora molto discusse. Dopo il suo ritorno a Firenze, Granacci realizzò, su commissione, una serie di opere importanti, come la Madonna con Bambino con i Santi Francesco e Girolamo per il convento agostiniano di San Gallo e l'Assunzione della Vergine per Santi Girolamo e Francesco sulla Costa, entrambe ora conservate alla Galleria dell'Accademia. Ha anche eseguito due scene per la famosa camera da letto Borgherini. Nonostante la sua reputazione come pittore, Granacci non è molto conosciuto oggi. Tuttavia, è stato molto apprezzato nel suo tempo ed è incluso nelle Vite degli Artisti di Giorgio Vasari. La sua influenza e il suo contributo all'arte rinascimentale italiana rimangono significativi e la sua opera continua ad essere studiata e apprezzata dagli storici dell'arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.