Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Grammorseo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Grammorseo ( ? - before 1531 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Grammorseo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Grammorseo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Grammorseo era un pittore fiammingo nato intorno al 1490 a Mons, una città situata nell'attuale Belgio. La sua attività artistica è documentata principalmente in Piemonte, in Italia. Grammorseo morì prima del 1531 a Casale Monferrato. Di origine fiamminga, Grammorseo era figlio d'arte. La sua opera d'esordio fu una tavola raffigurante i santi Giovanni Battista e Lorenzo, conservata al Musée des beaux-arts di Besançon. Successivamente, realizzò un polittico per il duomo di Asti, composto da una Madonna col Bambino, una Crocifissione, un san Giovanni Battista, Giulio, Orsola con una donatrice ed Eulalia. Quest'opera è ora conservata al Museo civico d'arte antica di Torino. Tra le altre opere attribuite a Grammorseo, si annoverano il "Battesimo di Cristo", conservato sia al Museo civico d'arte antica che alla Galleria Sabauda di Torino, e una tavola raffigurante Sant'Antonio da Padova e san Defendente, anch'essa conservata alla Galleria Sabauda. Un'altra opera importante è una tavola con San Giacomo Maggiore, conservata al Mercato antiquario di Torino. Un documento datato 1° agosto 1521, redatto a Casale Monferrato, lo identifica come figlio di un defunto maestro Rolet de Moncia. Questo documento fa riferimento ai patti relativi alla dote che il pittore casalese Francesco Spanzotti doveva a Grammorseo per il matrimonio tra quest'ultimo e la figlia Caterina. Queste prime importanti commissioni casalesi evidenziano come Grammorseo, pur entrando in stretto rapporto con la famiglia Spanzotti, fosse portatore di un linguaggio autonomo, fortemente innovativo rispetto a Martino Spanzotti. La critica ha attribuito a Grammorseo il S. Francesco conservato alla Pinacoteca Malaspina di Pavia, poiché mostra le caratteristiche della sua pittura. In particolare, coincide con il s. Antonio da Padova della tavola della Sabauda. Un'altra opera di rilievo è una tavola raffigurante Santi Gregorio Magno e Stefano protomartire, realizzata con tempera grassa su tavola e aureole in lamina d'oro. Questa tavola, di altissima qualità, è stata ricondotta alla produzione di Pietro Grammorseo da Alessandro Bagnoli. Faceva parte di un polittico ora smembrato di cui si conosce solo il laterale destro raffigurante i Santi Giovanni Battista e Lorenzo, conservato a Besançon. La tavola centrale, forse una Madonna col Bambino, è andata completamente persa. Grammorseo fu attivo in area piemontese dal 1521, e la sua pittura combinava elementi düreriani con quelli piemontesi e leonardeschi. Questo si evince anche nella tavola con i Santi Antonio e Defendente, nella descrizione dei particolari, nel dettaglio delle vesti e nella ricchezza delle decorazioni. Questa tavola, insieme a quella di Besançon, costituisce un tassello importantissimo per comprendere lo sviluppo artistico del pittore, protagonista di un dürerismo addomesticato.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.