Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Antiveduto Grammatica - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Antiveduto Grammatica ( 1571 - 1626 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Antiveduto Grammatica contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Antiveduto Grammatica pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Antiveduto Grammatica, nato nel 1571 e morto nell'aprile del 1626, è stato un pittore italiano proto-barocco attivo principalmente a Roma. Il luogo di nascita dell'artista è incerto: secondo Giovanni Baglione, il suo principale biografo, Grammatica nacque durante un viaggio del padre da Siena a Roma tra la fine del 1570 e l'inizio del 1571. Il padre, Imperiale, essendo la moglie Artemisia incinta, aveva previsto il travaglio durante il viaggio: per questo il figlio fu nominato "Antiveduto". La famiglia Grammatica si stabilì a Borgo, un quartiere di Roma, dove Imperiale ebbe altri figli. Antiveduto fu messo a bottega presso il pittore Giovan Domenico Angelini, detto il Perugino, come conferma un documento riportato da Bertolotti. Dagli atti processuali riportati da Bertolotti si viene a sapere che Angelini dipingeva non solo quadri di piccolo formato, ma anche opere di dimensioni maggiori. Nel 1591, Antiveduto Grammatica divenne un artista indipendente. La sua prima commissione pubblica sopravvissuta, una configurazione vecchio stile che raffigura Cristo Salvatore con San Stanislao di Cracovia, Sant'Adalberto di Praga e San Giacinto Odrowaz, fu dipinta per l'altare maggiore di Santo Stanislao dei Polacchi. Caratterizzato da Giulio Mancini come molto zelante nella sua professione, Antiveduto iniziò la sua associazione con l'Accademia di San Luca nel 1593. Nel corso del terzo decennio del Seicento, nella fase matura del percorso dell'artista senese, le sue opere mostrano una palese influenza dello stile di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, e più in generale della pittura romana della prima fase barocca. Collocato dalla critica del Novecento tra le figure di spicco del Caravaggismo internazionale, attivo anche nelle aree di Roma e di Napoli, insieme a Niccolò Tornioli e Rutilio Manetti, Antiveduto Grammatica rappresenta la punta della pittura di tendenza realistica a Siena durante la prima metà del Seicento. Antiveduto Grammatica è noto per la sua abilità nel ritrarre strumenti musicali, come evidenziato nel suo dipinto "Santa Cecilia con due angeli". La sua influenza si estende anche alla pittura meridionale, in particolare all'arte di Caravaggio e dei Fiamminghi. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre e collezioni private in tutto il mondo, tra cui il Centro per l'arte Otello Cirri a Pontedera, l'Hotel Drouot a Parigi e il Castello Normanno-Svevo a Salemi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.