Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Benozzo Gozzoli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Benozzo Gozzoli ( 1420 - 1497 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Benozzo Gozzoli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Benozzo Gozzoli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Benozzo Gozzoli, il cui vero nome era Benozzo di Lese, è nato a Scandicci nel 1420 e morto a Pistoia il 4 ottobre 1497. Era un pittore italiano rinomato per la sua abilità e creatività. La sua formazione artistica è avvenuta sotto la guida del maestro Angelico, con il quale ha collaborato nella decorazione del convento e della chiesa di San Marco a Firenze. Nel 1447, Gozzoli e Angelico furono chiamati a Roma da Papa Eugenio IV per decorare una cappella nel Palazzo Apostolico. Successivamente, i due pittori collaborarono sotto Papa Niccolò V per la Cappella Niccolina nei palazzi vaticani, fino al giugno del 1448. Durante il suo periodo a San Gimignano, Gozzoli dipinse a Certaldo il Tabernacolo dei Giustiziati, che originariamente si trovava lungo la via Francigena, nelle immediate vicinanze del torrente Agliena. Quest'opera è ora conservata nella ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero in Certaldo Alto, vicino al Palazzo Pretorio. Gozzoli ha avuto una carriera artistica molto produttiva e varia. Ha lavorato in Umbria, dove ha eseguito affreschi per il monastero di San Fortunato a Montefalco e, nel 1452, per la cappella di San Girolamo in San Francesco ad Assisi. Inoltre, ha realizzato un ciclo con le storie di Santa Rosa nella chiesa omonima a Viterbo, purtroppo distrutto nel 1653. Tornato a Firenze, Gozzoli ha creato il suo capolavoro, la Cappella dei Magi in Palazzo Medici-Riccardi nel 1459. Pochi anni dopo, nel 1464, è stato scelto per un altro importante ciclo, quello delle Storie di sant'Agostino nella chiesa omonima di San Gimignano. Negli anni successivi, è stato incaricato di una serie di Tabernacoli votivi, tra cui quello dei Giustiziati a Certaldo e quelli della Tosse e della Visitazione di Castelfiorentino. Nel 1495, Gozzoli tornò a Firenze in seguito alla discesa di Carlo VIII in Italia e alla cacciata dei Medici, suoi protettori. La sua vita e la sua carriera artistica sono testimonianza della ricchezza e della varietà dell'arte italiana del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.