Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Gregorio Goro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Gregorio Goro ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Gregorio Goro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Gregorio Goro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Goro di Gregorio, noto anche come Goro di Guccio Ciuti, è stato uno scultore italiano nato a Siena nel 1275 e morto nella stessa città nel 1335. Figlio d'arte, il padre di Goro era uno degli aiuti di Nicola Pisano, uno dei più grandi scultori italiani del XIII secolo. Questo background familiare ha sicuramente influenzato la formazione artistica di Goro, che ha mostrato una notevole abilità nel lavorare con vari materiali, tra cui marmo, argento e legno. La sua opera è caratterizzata da un ritmo agitato ma leggero delle linee e da un gioco incisivo ma delicato di luci e ombre sulle superfici piatte, che evidenziano una precedente attività ed esperienza come orafo. Alcuni storici dell'arte, come Enzo Carli, hanno definito i rilievi prodotti da Goro molto vicini allo "stile di predella", originario di Siena, caratterizzato da una visione pittorica e da una attenta cura dei dettagli. Goro di Gregorio è noto per aver contribuito in modo significativo allo sviluppo della scuola scultorea senese, portando avanti le caratteristiche risolutive che in pittura erano state dettate da Simone Martini, consistenti nel "trionfo della linea curva mossa e ornamentale", nel gusto favoloso, elegante, segreto e spirituale del racconto. Tra le opere principali attribuite a Goro di Gregorio si possono annoverare due busti collocati nel portale nord del duomo di Siena, una statua del Profeta, l'arca di San Cerbone nel duomo di Massa Marittima e il sepolcro dell'arcivescovo Guidotto de' Tabiatis nel duomo di Messina. Quest'ultima opera, commissionata nel 1326, è particolarmente significativa perché rappresenta uno dei pochi esempi di scultura funeraria del Trecento in Sicilia. Nonostante la sua importanza, Goro di Gregorio rimane una figura relativamente poco conosciuta nel mondo dell'arte, in parte a causa della difficoltà nel reperire informazioni dettagliate sulla sua vita e sulla sua opera. Tuttavia, gli studi e le ricerche dei critici e degli storici dell'arte effettuati dopo il 1980 hanno contribuito ad attribuire a Goro di Gregorio circa ventidue sculture che sono databili tra il 1300 e il 1330, contribuendo così a far luce sulla sua attività artistica e sulla sua importanza nel panorama artistico italiano del Trecento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.