Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Ravensburg Giusto - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Ravensburg Giusto ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Ravensburg Giusto contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Ravensburg Giusto pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giusto d'Alemagna, noto anche come Giusto da Ravensburg o Jos Amman von Ravensburg, è stato un pittore tedesco attivo nel XV secolo. La sua famiglia proveniva dalla cittadina di Radolfzell am Bodensee, vicino a Ravensburg, sul Lago di Costanza. È noto che Giusto d'Alemagna tornò a Ravensburg nel 1452, in seguito alla morte del padre. Giusto d'Alemagna è stato sicuramente attivo a Genova nel 1451, dove era stato chiamato dai mercanti di lana Emanuele e Lionello Oliva Grimaldi e incaricato della realizzazione di un polittico raffigurante San Sebastiano commissionato da Antonio Caffarotto, ma l'opera è andata perduta. Lo storico dell'arte Friedrich Winkler lo considera autore di un polittico con Storie della Vergine. Le tavole raffiguranti Santa Barbara e Santa Caterina sono conservate al Museo Correr di Venezia, una serie di quattro tavole con Santa Margherita, l'Annunciazione, la Visitazione e Santa Dorotea si trovano presso la Galleria Estense di Modena e una tavola con la Nascita della Vergine è conservata presso l'università di Liegi in Belgio. L'Annunciazione è l'unica opera attribuibile con certezza a Giusto. Quest'opera si trova nella Chiesa di Santa Maria di Castello a Genova. L'affresco, realizzato tra il 1451 e il 1452, presenta un panorama bucolico e rasserenante, colori chiari e tenui e un gioco di sapienti simmetrie. Dio Onnipotente tutto sovrasta ed è raffigurato al centro dell’affresco, tra l’Arcangelo Gabriele e la Madonna. Oltre la porta, alle spalle dell’Arcangelo Gabriele, la scena della Natività. Oltre la trifora, invece, la Visitazione. Giusto di Ravensburg ha avuto un ruolo fondamentale nel testimoniare l’aggiornamento dell’arte lombarda sulle novità nordiche. Un dipinto attribuito a lui, "Cristo mostra la ferita del costato tra Sant’Ambrogio e Sant’Agostino", è stato esposto al Museo Diocesano di Milano nel 2015. Un'altra opera attribuita a Giusto, la Tavola di Brugherio, è stata esposta a Palazzo Reale di Milano fino al 28 giugno 2015. Nonostante la collocazione cronologica della sua opera, il linguaggio artistico di Giusto non è rinascimentale, ma ancora tardogotico, tutto ori, trafori e complesse architetture archiacute. Questo stile venne da lui approfondito con la calda luce della pittura nordica. Le sue ultime notizie certe si hanno nel 1453, quando risultava già rientrato a Ravensburg per la morte del padre.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.