Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Gand Giusto - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Gand Giusto ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Gand Giusto contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Gand Giusto pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giusto di Gand, noto anche come Joos van Wassenhove o Jodochus van Ghent, è stato un importante pittore fiammingo attivo tra il XV e il XVI secolo. Nato a Gand intorno al 1430, la sua carriera artistica si sviluppò sia in patria che in Italia, dove si trasferì in seguito. Le sue opere più antiche, realizzate prima del suo arrivo in Italia, includono l'Adorazione dei Magi, conservata al Metropolitan Museum di New York, e il Trittico del Calvario, custodito nella Cattedrale di San Bavone a Gand. Quest'ultimo è composto da una Crocifissione al centro e da due scene bibliche nei pannelli laterali: Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia e il Serpente di bronzo. Lo stile utilizzato in queste opere sembra anticipare alcune soluzioni di Hugo Van der Goes, un altro importante pittore fiammingo dell'epoca. Durante il suo soggiorno in Italia, Giusto di Gand entrò in contatto con l'ambiente artistico della corte di Urbino, dominato dalla personalità di Piero della Francesca. Per Federico da Montefeltro, duca di Urbino, Giusto realizzò alcune delle ventotto tavole con effigie di uomini illustri destinate allo studiolo di Federico. Tra queste, si ricordano le rappresentazioni di San Gregorio, Sant'Ambrogio, Sant'Agostino, Mosè, Salomone, il cardinale Bessarione, Virgilio, Euclide, conservate al Louvre e alla Galleria Nazionale delle Marche. Giusto di Gand è riconosciuto come un punto di incontro tra la pittura fiamminga e quella italiana del XV secolo. Le sue opere, infatti, mostrano una fusione tra l'attenzione per i dettagli tipica dell'arte fiamminga e l'influenza del Rinascimento italiano. In particolare, nelle opere realizzate per lo studiolo del duca Federico da Montefeltro, si nota l'influsso di Piero della Francesca. Giusto di Gand morì intorno al 1480, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte europea. La sua abilità nel combinare elementi dell'arte fiamminga e italiana ha contribuito a creare un ponte tra queste due importanti tradizioni artistiche, arricchendo così il panorama artistico del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.