Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

de-Menabuoi Giusto - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di de-Menabuoi Giusto ( ca. 1330 - 1391 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di de-Menabuoi Giusto contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

de-Menabuoi Giusto pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giusto de' Menabuoi, pittore di origine fiorentina, è noto a partire dal 1363 e morì prima del 1391. Figlio di Giovanni, nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del XIV secolo. La sua prima attività nota si svolse a Milano e nel suo territorio, ma la cultura figurativa di cui è permeata la sua produzione lombarda, presenta elementi desunti dalla pittura toscana ma anche dagli affreschi di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova. Giusto de' Menabuoi fu indubbiamente un pittore moderno perché contribuì a diffondere nel nord Italia le novità del linguaggio giottesco, ma al contempo in alcune composizioni mantenne un gusto arcaico, di sapore bizantineggiante. La sua mano venne riconosciuta anche nel Giudizio universale dipinto nella campata antistante la zona absidale della chiesa abbaziale di Viboldone, un lavoro databile al 1349 che sembra presupporre una precisa conoscenza del Giotto fiorentino della Cappella Peruzzi e del Giotto padovano. Giusto de' Menabuoi arrivò a Padova intorno al 1370, dove realizzò la decorazione pittorica dell'edificio sacro del Battistero. Questa volta dipinta è come tuffarsi in un caleidoscopio. Non bisogna farsi ingannare dalla ieraticità delle pose del Cristo e della Vergine, perché anche in questa raffigurazione è presente uno degli aspetti peculiari della pittura di Giusto, ovvero la rappresentazione secondo la perspectiva naturalis. Tra le opere di Giusto de' Menabuoi firmate e datate, si ricordano la Madonna Schiff, del 1363, che mostra un'interpretazione coloristica e spaziale della formazione giottesca. Altre opere attribuite a Giusto e alla sua cerchia includono un trittico reliquiario conservato presso l'Abbazia di Montecassino e la decorazione a fresco della chiesa di San Francesco a Curtarolo, in Provincia di Padova, dove ricompare il tema caro ai tempi tragici per Padova e l'Europa e cari alla nuova predicazione, l'Apocalisse finale. Giusto de' Menabuoi, pur perseguendo uno stile proprio, arcaizzante, lontano dalle cadenze gotiche, con un marcato realismo che lo distingue dai contemporanei Altichiero e Jacopo Avanzi, non lascerà traccia nello sviluppo della successiva pittura veneta. Tuttavia, la sua opera illustra l'ampio divario stilistico negli anni seguenti la Peste Nera tra le attività dei pittori fiorentini che lavorano a Firenze e quelle degli artisti nati lì o esposti all'influenza dell'arte fiorentina prima della metà del secolo, ma che lavorano più a nord, dove, dopo il 1350, si svolgono i più significativi sviluppi dell'eredità giottesca.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.