Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico-di-Giovanni Giuntalodi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico-di-Giovanni Giuntalodi ( 1505 - 1560 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico-di-Giovanni Giuntalodi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico-di-Giovanni Giuntalodi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico Giunti, noto anche come Giuntalodi o Giuntalochi, è stato un architetto, pittore e ingegnere italiano nato a Prato il 25 febbraio 1505. Figlio di Giovanni, un ceraiuolo, e Chiara Miniati, Domenico si avvicinò alla pittura in giovane età. Il suo primo lavoro significativo a Milano fu il rifacimento di Villa Simonetta, dove il loggiato spicca come elemento di ispirazione per il Palladio per Palazzo Chiericati. Il motivo del loggiato della villa, rispettoso dei canoni rinascimentali, fu ripreso successivamente da Fabio Mangone nel cortile del palazzo del Senato milanese. Un'altra sua opera di rilievo fu la chiesa di Sant'Angelo, che fonde il richiamo all'Alberti della navata unica con la volta a botte. Prima della sua partenza per la Sicilia nell'aprile 1540, Domenico Giunti ebbe l'opportunità di mostrare le sue qualità artistiche, in particolare nella replica della Pietà di Sebastiano del Piombo di Ubeda, un'opera commissionata dallo stesso Gonzaga per il potente ministro di Carlo V, Francisco de los Cobos. Questa scelta fu fortemente influenzata dal giudizio positivo espresso nei suoi confronti da Michelangelo Buonarroti, protagonista assoluto delle vicende artistiche romane dell'epoca. Durante il suo soggiorno in Sicilia, Domenico Giunti si distinse per la sua capacità di integrare le decorazioni pittoriche e scultoree, affidate ad altri per l'esecuzione, esaltando la sua funzione di vero e proprio regista. Questo aspetto è indice della radice pittorica e scenografica della sua cultura artistica. Tornato a Milano, Domenico Giunti lavorò su altri due importanti edifici milanesi, le chiese di S. Paolo alle Monache (1549-51) e di S. Angelo. Domenico Giunti è stato un artista che ha saputo interpretare pienamente la cultura manierista del suo tempo. Nonostante non sia considerato un grandissimo artista, ha saputo progettare un edificio visionario, come la villa Simonetta, interamente coperta di affreschi, tanto da sembrare la "casa di Merlino", e di essere tra i primi ad adottare questo stile. Domenico Giunti morì a Guastalla il 28 ottobre 1560, lasciando un segno indelebile nel panorama artistico italiano del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.