Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pippi Giulio-Romano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pippi Giulio-Romano ( 1492? - 1546 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pippi Giulio-Romano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pippi Giulio-Romano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, noto come Giulio Romano, è stato un architetto e pittore italiano, nato a Roma nel 1499 e morto a Mantova il 1º novembre 1546. È stato una figura importante e versatile del Rinascimento e del Manierismo. La sua casa paterna si trovava nei pressi del Foro Romano e di piazza del Campidoglio, nell'area ora occupata dall'Altare della Patria. Alla morte di Raffaello nel 1520, Giulio Pippi ereditò la bottega e le commissioni già avviate dal maestro, completando i lavori in corso e realizzando, insieme a Gian Francesco Penni, la Sala di Costantino in Vaticano. Questo lo qualificò come il più brillante erede dello stile raffaellesco. Nel 1524, con la mediazione di Baldassarre Castiglione, ambasciatore a Roma dei Gonzaga, Giulio si trasferì alla corte di Mantova, ottenendo il monopolio dei progetti architettonici e decorativi e il soprannome di "Giulio Romano". Il Palazzo del Te, iniziato nel 1525, è il primo modello completo d'arte manierista, un insieme di architettura, decorazione e pittura, in cui la critica corrosiva al classicismo si esprime in forme volutamente ironiche. Giulio Romano era un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore. Forniva modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani. Nel corso della sua carriera, Giulio Romano ha dimostrato una crescente attenzione per i temi erotici che hanno ispirato alcuni disegni destinati ad essere incisi dal Raimondi. Lo scandalo creato da queste opere lo costrinse a trasferirsi a Mantova alla corte di Federico Gonzaga. Qui disegnò e decorò Palazzo Te, una delle principali espressioni della cultura manieristica, e aprì una fiorente bottega. Negli ultimi anni della sua carriera, Giulio Romano si dedicò quasi esclusivamente alla progettazione delle opere, la cui realizzazione materiale era affidata agli allievi. La sua formazione come architetto si svolse contemporaneamente a quella del pittore e i due momenti non furono mai disgiunti: la conoscenza dell'architettura scaturì, come era stato per il suo maestro e per Bramante, dall'architettura disegnata e dipinta.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.