Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Rimini Giuliano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Rimini Giuliano ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Rimini Giuliano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Rimini Giuliano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giuliano da Rimini, noto anche come Giuliano di Martino, è stato un pittore italiano attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV secolo. Non si conosce la data di nascita di questo artista, ma la sua attività è documentata dal 1307 al 1324. Appartenente alla scuola riminese di ispirazione giottesca, la sua attività si svolse in parallelo a quella di Giovanni da Rimini, con il quale potrebbe aver avuto momenti di collaborazione. La sua unica opera firmata sopravvissuta è la Madonna tra Santi, datata 1307 e conservata nella collezione Gardner a Boston. Tuttavia, sulla base di questa opera, gli storici dell'arte hanno attribuito a Giuliano diverse opere con caratteristiche simili. Tra queste, il polittico su tavola con L'incoronazione della Vergine, santi e scene della Passione e morte di Cristo, un tempo in una collezione privata inglese e ora esposto nel Museo della città di Rimini; la grandiosa Crocefissione nella chiesa di San Marco a Jesi; la Madonna col Bambino in trono nell'oratorio del Carmine a Urbania; gli affreschi frammentari della chiesa di San Francesco a Fermo, conservati nella cappella absidale e raffiguranti la Annunciazione. Giuliano da Rimini è noto per la sua precoce acquisizione degli insegnamenti di Giotto, che potrebbe aver recepito direttamente nel cantiere pittorico del San Francesco di Rimini, dove il fiorentino realizzava i perduti affreschi commissionati dai francescani e Giuliano potrebbe essere stato uno dei suoi collaboratori. La scuola riminese, alla quale apparteneva Giuliano, è una scuola pittorica giottesca che si originò a Rimini nella prima metà del Trecento. Questa scuola produsse dei capolavori anche nel campo della miniatura. Dopo il 1350 la scuola locale entrò in crisi e non produsse altre opere di rilievo. Giuliano da Rimini ebbe un'importanza notevole perché servì di tramite, nelle Romagne, allo stile giovanile di Giotto, unito anche a ricordi di Pietro Cavallini. Le sue opere, tra cui un dossale con la Vergine, angioli e santi in S. Maria, a Cesi (Umbria), di tipo forse più cavalliniano della precedente; e un'Incoronazione nella Pinacoteca di Urbino, mostrano forti influenze di Giotto primitivo, con ricordi di P. Cavallini. In alcune vigorose serie di affreschi, assegnatigli dalla critica, Giuliano appare assai più sicuro di quanto non fosse nella pala Gardner, ma è assai dubbio che l'appartenenza a un periodo posteriore giustifichi tanta evoluzione stilistica e quell'attribuzione. Tra queste opere, si annoverano la decorazione del refettorio dell'abbazia di Pomposa (fra il 1317 e il 1320); le pitture in S. Agostino a Rimini (il Giudizio finale, distaccato, è nel Palazzo dell'arengo) che per maggior plasticità e per composizione sicura accennerebbero a un periodo più tardo; infine gli affreschi nell'abside della Pieve di Bagnacavallo, databili intorno al 1320 e prima del 1332.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.