Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Maiano Giuliano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Maiano Giuliano ( 14320 - 1490 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Maiano Giuliano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Maiano Giuliano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giuliano da Maiano, nato a Maiano, vicino a Fiesole, nel 1432, è stato uno scultore, architetto, ingegnere militare e intarsiatore italiano. Suo padre aveva una bottega da scalpellino, dove Giuliano venne educato dapprima come scultore e successivamente come architetto. La sua formazione avvenne, insieme al fratello Benedetto, nella bottega del Francione, intagliatore, intarsiatore e architetto militare. Giuliano da Maiano mostrò un talento precoce, tanto che suo padre sperava inizialmente di farne un notaio, ma il suo talento per la scultura e il design prevalse. Nel 1454, sposò la quattordicenne Maddalena Finiguerra, sorella di un celebre orafo, e collaborando con quest'ultimo Giuliano ottenne nuovi lavori di intarsio. Dal suo matrimonio, nacquero tre figlie e un bambino nato morto. Le sue figlie, una volta adulte, fecero dei matrimoni con artigiani fiorentini, e la terzogenita dell’artista, Lucrezia, si sposò con Lorenzo da Montaguto, che collaborò con la consorteria da Maiano. Oltre a Firenze, Giuliano lavorò per molto tempo a Napoli per volontà degli Aragonesi: eresse una villa per il Duca di Calabria, il futuro Alfonso II d'Aragona a Poggioreale in classico stile rinascimentale, a pianta quadrata con cortile ed era scandita da colonne e lesene corinzie, ma oggi della villa non ci sono più tracce, salvo la denominazione Poggioreale della località. Tra i suoi discepoli ci furono i pittori e architetti fiorentini Pietro e Ippolito del Donzello che compirono le fabbriche lasciate incompiute a Napoli del loro maestro. Giuliano da Maiano morì a Napoli nel 1490, e per il suo funerale re Alfonso II di Napoli mandò cinquanta uomini. Nel corso degli anni, Giuliano da Maiano realizzò numerose opere, tra cui sculture per il Palazzo Papi, il Palazzo dello Strozzino, il Palazzo Vecchio e il Palazzo Antinori. Tra le sue opere più note, si ricorda anche lo Studiolo di Federico, un'opera di intarsio in legno realizzata per il Duca Federico da Montefeltro, che rappresenta un capolavoro di questo genere artistico. Giuliano da Maiano è ricordato come uno degli artisti più influenti del Rinascimento italiano, la cui opera ha contribuito a definire lo stile e l'estetica di questo periodo storico. La sua abilità nell'integrare scultura, architettura e intarsio in un unico lavoro artistico ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.