Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Treviso Girolamo-il-Vecchio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Treviso Girolamo-il-Vecchio ( 1455? - 1497 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Treviso Girolamo-il-Vecchio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Treviso Girolamo-il-Vecchio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Girolamo da Treviso, noto anche come il Vecchio, è stato un pittore italiano nato a Treviso nel 1451 e morto nella stessa città nel 1497. La sua figura è avvolta da un alone di mistero e incertezza, con gli storici dell'arte che propongono almeno tre ipotesi riguardanti la sua vita e la sua carriera. Tuttavia, nel corso del Novecento, i critici d'arte hanno sempre più ritenuto credibile l'identificazione di Girolamo da Treviso con Girolamo Strazzaroli, fratello del poeta Alvise, noto con il nome d'arte di Ludovico Pontico. Nella sua prima fase artistica, Girolamo da Treviso il Vecchio mostrò influenze venete e padovane, come nel San Girolamo realizzato nel convento degli Eremitani a Padova nel 1470, nella Pietà dell'Accademia Tadini di Lovere e nel Dormitio Virginis. In un successivo periodo, nelle sue opere, presero il sopravvento i gusti e gli stili veneziani e muranesi, come nella Madonna nel fiore (1487) del duomo di Treviso, nella pregevole Madonna al Portland Art Museum e nella Sacra conversione (1494). Un lavoro assolutamente diverso, sia per le forme sia per lo stile, fu la Trasfigurazione (1490), influenzato parzialmente da Girolamo da Cremona e frutto di una perfetta sintesi della lezione padovana e di quella veneziana. Quest'opera è conservata nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Nonostante le attribuzioni dei più antichi cataloghi a scuola dello Squarcione e al Diana giovane, è ormai accettata unanimemente dalla critica l'assegnazione al problematico artista noto come Gerolamo da Treviso il Vecchio. È documentata infatti a Treviso la quasi contemporanea esistenza di un Gerolamo di Bartolomeo Strazzaroli di Aviano e di un Gerolamo Pennacchi, fratello del più famoso Pier Maria. Girolamo da Treviso il Vecchio è noto per la sua capacità di fondere elementi mantegneschi e antonelliani, come si può vedere nella Morte della Vergine, firmata e datata 1478. Lo spirito del grande pittore messinese predomina nella chiara e solida composizione della pala detta del Fiore nel duomo di Treviso (1487), con la Vergine in trono fiancheggiata dai santi Rocco e Sebastiano. Derivano da modelli belliniani le Madonne già nella collezione Weber ad Amburgo e nella raccolta Dessau e la Pietà (firmata) della galleria Tadini a Lovere. Del 1492 è l'affresco frammentario con S. Sebastiano in S. Agostino a Treviso.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.