Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francois Girardon - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francois Girardon ( 1628 - 1715 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francois Girardon contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francois Girardon pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

François Girardon, nato a Troyes il 17 marzo 1628 e morto a Parigi il 1º settembre 1715, è stato uno dei più importanti scultori francesi del suo tempo. La sua formazione artistica iniziò con la frequentazione dell'accademia sotto la guida di Anguier, per poi proseguire con un viaggio accademico a Roma nel 1657. Al suo ritorno in Francia, Girardon fu chiamato a dirigere un team di scultori che lavorava a Versailles sotto la guida di Le Brun e influenzato dalla personalità di Colbert. Tra le sue opere più celebri realizzate in questo periodo, si possono citare i gruppi di "Apollo e le ninfe" di ispirazione ellenistica, il "Ratto di Proserpina" con le figure che devono molto al Giambologna, e i graziosi bassorilievi del "Bagno delle ninfe". Tra le altre opere di rilievo di Girardon, figurano la tomba di Richelieu alla Sorbona, in cui evidenziò un classicismo più rigoroso, e la statua equestre di Luigi XIV (distrutta nel 1793) nella piazza Vendome, a Parigi. Girardon si dedicò anche alla ritrattistica, come nel busto di Luigi XIV, inserito nella tradizione del ritratto aulico francese. Girardon fu un esponente significativo del classicismo accademico francese del XVII secolo. Tra le sue opere più importanti, si annoverano anche il gruppo marmoreo di Apollo tra le Ninfe, la fontana della piramide con Tritoni e Delfini, il gruppo di Saturno nella Vasca dell'inverno e il Ratto di Proserpina. Girardon creò il suo capolavoro finale a Parigi: la statua equestre in bronzo di Luigi XIV in Place Vendôme. Progettata in scala con il suo ambiente, la statua era stata concepita come il centro della piazza. Girardon lavorò sul modello dal 1685 al 1687 e raffigurò Luigi XIV come un imperatore romano, alla maniera delle statue classiche antiche, sebbene indossasse una voluminosa parrucca riccia contemporanea. Il re, con un atteggiamento elevato e imperiale, siede a cavallo senza sella e staffe per mostrare la padronanza della sua equitazione e il suo mantello è bordato con fiori di giglio mentre il suo cavallo calpesta la spada e lo scudo di un nemico sconfitto. Girardon morì a Parigi nel 1715, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte francese.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.