Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-San-Giovanni Giovanni-Mannozzi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-San-Giovanni Giovanni-Mannozzi ( 1592 - 1636 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-San-Giovanni Giovanni-Mannozzi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-San-Giovanni Giovanni-Mannozzi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Mannozzi, noto come Giovanni da San Giovanni, nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592. Era figlio del notaio Giovan Battista di Agnolo, che tentò inizialmente di indirizzarlo verso la carriera notarile ed ecclesiastica, come lo zio Francesco, sacerdote e poi pievano a San Giovanni. Tuttavia, Giovanni mostrò fin da giovane un forte interesse per l'arte. Filippo Baldinucci, principale biografo di Giovanni, testimonia della grande passione di questo ragazzo che appena poteva andava a disegnare a carboncino sui muri della sua Pieve (chiesa di San Giovanni Battista), poco lontano dalla casa ove era nato, nell’odierno Corso Italia. Nel 1608, Giovanni si trasferì a Firenze, un evento descritto dal biografo Baldinucci come una fuga. A Firenze, entrò nella bottega di Matteo Rosselli, un pittore rinomato per la sua abilità e generosità nell'insegnare l'arte. Baldinucci documenta anche un periodo di apprendistato di Mannozzi presso Giulio Parigi, un noto scenografo, prospettico e disegnatore. Durante il suo periodo a Firenze, Giovanni da San Giovanni sperimentò numerose tecniche pittoriche, tra cui l'affresco, la pittura ad olio, la pittura su rame, su stuoia e su terracotta. Tra le sue opere più importanti di questo periodo, si ricorda l' "Autoritratto", un'opera su terracotta che nel 1675 faceva parte dell'eredità del cardinal Leopoldo de’ Medici. Nel 1620, Giovanni realizzò le pale della Circoncisione nella chiesa di San Bartolomeo in Cutigliano, un'opera poco nota al grande pubblico. L'anno successivo, nel 1621, si trasferì a Roma, dove rimase fino al 1628. Durante il suo soggiorno romano, ricevette commissioni da diversi importanti patroni romani, tra cui il cardinale fiorentino Giovan Garzia Mellini. Tornato a Firenze nel 1628, Giovanni continuò a lavorare e a ricevere elogi fino alla sua prematura morte nel 1636, all'età di 44 anni. Tra le sue commissioni più prestigiose, si ricorda la decorazione della Sala dell'Udienza nell'Appartamento Estivo di Palazzo Pitti, commissionata dai Granduchi Cosimo II e suo figlio Ferdinando II. Giovanni da San Giovanni è considerato uno dei principali pittori di affreschi del Barocco fiorentino. Le sue opere sono caratterizzate da un gusto neo-manieristico originale, pennellate sintetiche, freschezza dei colori e un particolare estro, tanto da portare Roberto Longhi a parlare di pittura proto-impressionistica. Tra gli artisti prediletti dalla famiglia Medici, Giovanni Mannozzi emerge dal panorama del primo Seicento per il suo originale gusto neo-manieristico, per le sue pennellate sintetiche, per la freschezza dei suoi colori e per il suo particolare estro.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.