Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Como Giovanni-di-Benedetto - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Como Giovanni-di-Benedetto ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Como Giovanni-di-Benedetto contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Como Giovanni-di-Benedetto pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni di Benedetto da Como è stato un miniatore e pittore italiano attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del XIV secolo. La sua formazione artistica si è svolta in un contesto lombardo, caratterizzato da un'importante tradizione miniaturistica. Giovanni di Benedetto da Como è noto per aver realizzato un libro d'ore miniato, noto come le Ore di Bianca di Savoia. Questo manoscritto venne commissionato da Bianca di Savoia e dal suo consorte Galeazzo II Visconti tra il 1350, anno delle loro nozze, e il 1387, data di morte di Bianca. Giovanni di Benedetto da Como ha lavorato nella bottega milanese legata alla corte dei Visconti, dove nel 1362 fu prodotto il Messale Nardini. Ha firmato le sue creazioni come figlio del Maestro Benedetto, che probabilmente avrebbe collaborato anche a questa bottega. Molti artisti hanno lavorato a questo Tacuinum, tra cui Anovelo da Imbonate, che ha sicuramente svolto un ruolo importante nella bottega. Regina ha voluto per sé un Libro d'Ore, al quale ha partecipato un altro anonimo artista milanese Tomasino da Vimercate. Nel 1388 il condottiero Bertrando de 'Rossi di Parma, volle anche un Libro d'Ore e un simile Messale. È il più decorato, il più elegante e prezioso finora realizzato. Alla sua illustrazione hanno partecipato Giovanni di Benedetto e Anovelo da Imbonate. Lo stesso gruppo di artisti ha partecipato all'illustrazione del De remedijs utriusque fortunae di Francesco Petrarca. Lo stile di Giovanni di Benedetto da Como è marcato dall'introduzione di caratteri giotteschi nella pittura lombarda dell'epoca, il cui maggiore rappresentante fu Giovanni da Milano. Giovanni di Benedetto da Como è stato collegato ai cicli dell'oratorio di Lentate, di Mocchirolo, dell'oratorio dei Biraghi a Solaro e dell'oratorio visconteo di Albizzate, tutti realizzati tra il 1360 e il 1380 circa. La personalità artistica di Giovanni di Benedetto da Como attende comunque una più precisa definizione. Nonostante ciò, il suo contributo all'arte lombarda del XIV secolo è indiscutibile e la sua opera continua a essere apprezzata e studiata.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.