Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Francesco Giovanni-del-Cervelliera - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Francesco Giovanni-del-Cervelliera ( 1412 - 1459 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Francesco Giovanni-del-Cervelliera contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Francesco Giovanni-del-Cervelliera pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni di Francesco del Cervelliera, noto anche come Giovanni di Franco, è stato un pittore italiano del Rinascimento, attivo a Firenze nella metà del XV secolo. Le date esatte della sua nascita e morte sono incerte, ma si ritiene che sia nato ad Arezzo nel 1412 o 1428 e morto a Firenze nel 1458 o 1459. La formazione artistica di Giovanni di Francesco del Cervelliera è probabilmente avvenuta nella bottega di Filippo Lippi. Tra le opere attribuite a Giovanni, si annovera il Paliotto di S. Biagio, datato 1453, eseguito per la chiesa di San Biagio a Petriolo, e il Crocifisso nella chiesa di Sant'Andrea a Brozzi. Quest'ultima opera, sebbene arcaica nella struttura, è estremamente accurata nella resa anatomica della figura del Cristo. Tra le altre opere di Giovanni si annovera anche il trittico ricostruito da Roberto Longhi, formato, al centro, dalla Madonna della Collezione Contini Bonacossi e, ai lati, dalle tavole con Sant'Antonio Abate e San Giacomo. In particolare, la figura di Sant'Antonio richiama il San Marco donatelliano in Orsanmichele e i festoni di foglie e frutta intorno alla figura della Madonna rimandano ai contemporanei pittori squarcioneschi e ferraresi. Al sesto decennio del secolo si data anche la predella con storie di San Nicola di Bari, conservata nel Museo di Casa Buonarroti a Firenze, considerata il capolavoro dell'artista. Questa predella rappresenta San Nicola che dà la dote a tre fanciulle povere, San Nicola che risuscita tre giovani messi in salamoia da un oste, e San Nicola che salva dall'esecuzione tre condannati a morte. Giovanni di Francesco del Cervelliera è noto anche per la sua Madonna con Bambino, un dipinto del 1450 conservato nella Galleria degli Uffizi, nella collezione Contini Bonacossi. Questo dipinto è lo scomparto centrale di una pala smembrata che originariamente era composta da un Sant'Antonio Abate oggi nella collezione Brizio a Milano e da un San Giacomo. Giovanni di Francesco del Cervelliera morì il 28 settembre 1459 e fu sepolto nella chiesa di San Ambrogio. Il suo stile artistico è caratterizzato da un elegante ma teso disegno, colori brillanti e una padronanza della composizione prospettica. Il suo debito principale è nei confronti di Andrea del Castagno, Domenico Veneziano e Filippo Lippi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.