Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Fra Giovanni-da-Verona - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Fra Giovanni-da-Verona ( 1457 - 1525 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Fra Giovanni-da-Verona contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Fra Giovanni-da-Verona pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Fra Giovanni da Verona, nato intorno al 1457, è stato un intarsiatore, miniatore, scultore e architetto italiano, attivo tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo. Non si conoscono i nomi e il casato dei suoi genitori. Nel 1475, entrò come novizio nel monastero di San Giorgio di Ferrara, appartenente ai benedettini olivetani, e il 25 marzo 1476 professò a Monte Oliveto Maggiore, presso Siena, casa madre della Congregazione. Fu monaco e sacerdote, non converso come erroneamente indicato in autori antichi. Fra Giovanni da Verona è noto per la sua abilità nell'intarsio, una tecnica di decorazione che implica l'incisione di pezzi di legno in un substrato per creare un design. Ha lavorato a Verona, presso il monastero, dove era a capo di una bottega e maestro di una schiera di aiuti, tra i quali il nipote Gregorio, Francesco Begano, e altri valenti monaci olivetani come Fra Raffaele Maroni da Brescia, Fra Matteo di Trento, Fra Vincenzo dalle Vacche da Verona. Nel 1500, prima di recarsi a Roma per le celebrazioni del Giubileo, Fra Giovanni da Verona realizzò l'elegante leggio posto al centro del coro. La sua rappresentazione di scorci di città ha evidenti affinità con le città ideali dipinte nei quadri di Piero della Francesca, di Luciano Laurana, di Fra Carnevale e altri. Dopo un breve soggiorno a Siena nel monastero di San Benedetto, nel 1511 giunse a Roma per ricoprire la carica di priore della chiesa di Santa Francesca Romana. La fama della sua opera, come attesta il Vasari, fece rivendicare la sua arte in molte parti d'Italia e anche da Papa Giulio II. Nel 1519 Fra Giovanni era a Verona, dove fu impegnato fino al 1523 nell'esecuzione del suo capolavoro: il fondo degli armadi della parete destra della sacrestia. Nella grande sala rettangolare, affrescata da Francesco Morone con ritratti di illustri personaggi dell'ordine benedettino. Fra Giovanni da Verona morì nel 1525, lasciando un'impronta indelebile nell'arte italiana del Rinascimento. La sua abilità nell'intarsio, la sua visione architettonica e la sua dedizione alla vita monastica hanno contribuito a creare opere d'arte che sono ancora oggi ammirate e studiate.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.