Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Lodi Giovanni-Agostino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Lodi Giovanni-Agostino ( XV cent. - XVI cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Lodi Giovanni-Agostino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Lodi Giovanni-Agostino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Agostino da Lodi è stato un pittore italiano attivo dal 1490 circa al 1515 circa. Nato a Lodi intorno al 1470, ha operato nell'orbita di Bramantino, risentendo anche dei modi di Leonardo da Vinci e Giorgione. L'identificazione del nome di Giovanni Agostino da Lodi venne proposta da Malaguzzi Valeri sulla base del ritrovamento del dipinto firmato raffigurante i due Personaggi (Milano, Pinacoteca di Brera) che corrispondeva stilisticamente al gruppo costituito sotto lo pseudonimo di Pseudo-Boccaccino dalla geniale intuizione del Bode nel 1890. Negli anni subito successivi, Giovanni Agostino medita sul paesaggio guardando alle coeve invenzioni di Giorgione. Verso il 1506 torna a Milano, forse attratto dal ritorno di Leonardo (in città dal 1506 al 1513). La sua committenza è soprattutto privata, i suoi dipinti per lo più di piccole dimensioni sono pregni di uno sperimentalismo continuo e apprezzatissimo. Uno dei suoi primi lavori identificati è la Pala dei Barcaioli nella chiesa di San Pietro Martire a Murano. La sua unica opera firmata è San Pietro e San Giovanni Evangelista nella Pinacoteca di Brera, che mostra influenze lombarde, come quella di Bramantino. Più tardi fu anche influenzato dallo stile di Leonardo da Vinci, come è visibile nel Cristo che lava i piedi agli apostoli nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Dopo essersi trasferito a Venezia in seguito alla caduta di Ludovico Sforza, tornò a Milano nel 1506. Successivamente eseguì opere per privati e per la Certosa di Pavia; una delle sue opere tardive, il Calvario, si trova nella Galleria Nazionale di Praga. Giovanni Agostino da Lodi ha anche collaborato con Marco d'Oggiono per un polittico nella chiesa di Santa Maria della Pace a Milano, alcuni pannelli del quale si trovano ora nella Pinacoteca di Brera. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo anche la Madonna col Bambino, Agostino e Santi (Pala dei barcaioli) e la Madonna con il Bambino ed un angelo, conservata nella Pinacoteca di Brera. Nel 1510 abitava nella parrocchia di Santo Stefano in Brolo a Milano, l'anno successivo nella parrocchia di Sant'Eufemia vicino a Porta Romana. A questi anni vanno quindi datate le sue opere per la Certosa di Pavia, ora frammentate in diversi musei. In questi anni milanesi vi sono tutte quelle caratteristiche che avvicinano Giovanni Agostino a quella corrente di anticlassicismo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.