Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Paolo Giovanni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Paolo Giovanni ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Paolo Giovanni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Paolo Giovanni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni di Paolo di Grazia, nato a Siena nel 1398 e morto nella stessa città nel 1482, è stato un pittore italiano di grande rilievo, principalmente attivo a Siena. La sua carriera artistica iniziò come apprendista di Taddeo di Bartolo, e nel corso della sua vita divenne un prolifico pittore e illustratore di manoscritti, tra cui i testi di Dante. Giovanni di Paolo è considerato uno dei più importanti pittori della Scuola senese del XV secolo. Le prime opere di Giovanni di Paolo mostrano l'influenza dei precedenti maestri senesi, ma più tardi il suo stile divenne più individuale, caratterizzato da colori freddi, duri e forme allungate. Il suo stile ha assunto anche l'influenza degli artisti del gotico internazionale come Gentile da Fabriano. Molte delle sue opere hanno un'insolita atmosfera onirica, come ad esempio il surreale "Miracolo di San Nicola da Tolentino", dipinto nel 1455 circa e ora ospitato nel Philadelphia Museum of Art. Giovanni di Paolo ha prodotto una serie di opere importanti nel corso della sua carriera. Tra queste, i suoi ultimi lavori, in particolare "Giudizio Universale", "Cielo", "Inferno" realizzati nel 1465 e l'"Assunzione" dipinta nel 1475, conservati nella Pinacoteca di Siena, trattano in maniera grottesca questi nobili temi. Nonostante la sua importanza, dopo la sua morte Giovanni di Paolo è stato a lungo scarsamente considerato. Tuttavia, la sua opera è stata rivalutata dalla critica nel XX secolo. Tra le sue opere principali si ricordano la "Madonna col Bambino e angeli" del 1426, la "Madonna e Cristo al Trono" del 1427, conservata nel Museo Nazionale di Serbia a Belgrado, la "Madonna dell'Umiltà" del 1435 circa, conservata nella Pinacoteca Nazionale di Siena, e la "Madonna del Manto" del 1436, conservata nella Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi. Giovanni di Paolo è stato un artista indipendente che è riuscito a prosperare in una Siena da un lato conservatrice e dall'altro recettiva a menti inventive come Sassetta e il Maestro dell'Osservanza. La qualità nervosa e staccato della linea che distingue il suo lavoro da quello dei suoi contemporanei senesi tradisce un'assimilazione delle forme gotiche lombarde e francesi. Nel contesto della Scuola senese, Giovanni di Paolo rappresenta un esempio di come la tradizione pittorica senese abbia saputo accogliere solo superficialmente l'impostazione prospettica e i nuovi schemi compositivi provenienti da Firenze, mantenendo un'estrema eleganza, in bilico tra gotico e rinascimento. Le sue opere, infatti, rispondono a una società cristallizzata che non smetteva di rimpiangere il suo glorioso passato.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.