Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Cosma Giovanni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Cosma Giovanni ( XIII cent. - XIV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Cosma Giovanni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Cosma Giovanni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni di Cosma, noto anche come Johannes Cosmati in latino, è stato uno degli scultori italiani più raffinati della fine del XIII secolo. Appartenente alla scuola dei marmorari romani, genericamente denominati Cosmati, Giovanni di Cosma ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte italiana. Nato intorno al 1230 in una famiglia di artisti, Giovanni apprese l'arte della scultura e del mosaico nella bottega del padre, Cosma di Pietro Mellini. Collaborò con il padre per un lungo periodo, prima di diventare autonomo alla fine del secolo. La sua famiglia era composta da sette artisti attivi a Roma tra il XII e il XIII secolo, che si distinsero in architetture, mosaici e principalmente pavimenti di chiese. Giovanni di Cosma è noto per il suo stile cosmatesco, caratterizzato dall'utilizzo di pietre dure, paste vitree e oro, giustapposte a creare una serie di disegni astratti derivanti dall'arte bizantina e classica. Le sue opere possono essere ammirate in molti luoghi ecclesiastici di Roma, come la Basilica di Santa Maria Maggiore, i Santi Quattro Coronati, Santa Maria in Cosmedin. Giovanni di Cosma ha lasciato la sua firma su tre monumenti funerari a Roma, che testimoniano la sua arte e il suo stile. Il primo di questi monumenti è il sarcofago del monumento funebre a Stefano Surdi, nipote del cardinale Riccardo Annibaldi e cappellano papale, la cui data di morte si fa risalire agli anni intorno al 1295. L'opera è conservata nella basilica di Santa Balbina a Roma. In Santa Maria sopra Minerva, si trova il monumento del cardinale Guglielmo Durando, vescovo di Mende (morto nel 1296), firmato da Giovanni. Con qualche dubbio sono attribuiti a Giovanni di Cosma anche il monumento funebre del cardinale francescano Matteo d'Acquasparta (morto nel 1302) nel transetto della basilica di Santa Maria in Aracoeli e la tomba del cardinale Pietro Duraguerra da Piperno (morto nel 1302) collocata in San Giovanni in Laterano. Giovanni di Cosma morì a Roma intorno al 1305, lasciando un'eredità artistica di grande valore. La sua arte e il suo stile hanno influenzato generazioni di artisti e hanno contribuito a definire l'arte italiana del Medioevo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.