Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Bonino Giovanni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Bonino Giovanni ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Bonino Giovanni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Bonino Giovanni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni di Bonino era un pittore, mosaicista e maestro vetraio originario di Assisi, attivo tra il 1325 e il 1347. Non si conoscono le date esatte di nascita e morte di questo artista. La sua attività è documentata principalmente a Orvieto, ma anche a Perugia e Assisi. Dal 1325 al 1334, Giovanni di Bonino lavorò alle vetrate laterali del Duomo di Orvieto. I pagamenti per le vetrate si susseguirono fino al 1334, testimoniando una continuità di rapporti con il cantiere orvietano. Questo culminò con l'esecuzione della grande vetrata absidale, l'unica conservata fino ai nostri giorni. Tra il 1330 e il 1332, ricevette ulteriori compensi per le vetrate della navata, venendo ricordato con l'appellativo 'dal vetro'. Tra gennaio e marzo 1334, completò la grande vetrata della tribuna absidale. Nel 1345, Giovanni di Bonino fu richiamato come mosaicista della stessa chiesa. In luglio dello stesso anno, è documentato a Perugia, dove i canonici del Duomo di Orvieto lo cercarono per lavori di mosaico. Il mese successivo era già tornato a Orvieto, dove risulta ancora nel novembre 1347. Oltre al salario mensile di quattro fiorini e un terzo, i canonici del Duomo gli fornivano anche l'alloggio. Di tutta l'attività svolta a Orvieto, resta il solo finestrone absidale del Duomo. Tuttavia, grazie a confronti, si è riconosciuta la maniera di Giovanni di Bonino in una vetrata nel Sant'Agostino di Perugia e in alcune vetrate nelle cappelle della chiesa inferiore di San Francesco in Assisi, oltre che in alcuni dipinti su tavola e su muro a Firenze, Figline Valdarno e a Gubbio, raccolti sotto lo pseudonimo di "Maestro della Pietà Fogg". L'arte di Giovanni di Bonino si caratterizza per un mix di stili toscano e umbro, con un uso di colori intensi e brillanti. Alcuni studiosi lo hanno identificato con il Maestro di Figline, noto anche come il Maestro della Pietà Fogg. Questa ipotesi, tuttavia, è stata messa in dubbio da altri che vedono l'autore della vetrata orvietana come sostanzialmente estraneo al mondo giottesco, più vicino alla visione pittorica di Simone Martini.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.