Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Dalmata Giovanni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Dalmata Giovanni ( ca. 1440 - 1509? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Dalmata Giovanni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Dalmata Giovanni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Dalmata, il cui vero nome era Ioannes Stephani Duknovich de Tragurio, era uno scultore dalmata nato a Mandoler, un piccolo paese vicino a Traù, in Dalmazia, intorno al 1440. La sua attività si svolse principalmente a Roma, in Ungheria e in Dalmazia, ma lasciò alcune opere anche ad Ancona e Norcia. Fu, insieme a Mino da Fiesole e Andrea Bregno, uno dei più importanti scultori attivi a Roma nella seconda metà del XV secolo. Tra il 1460 e il 1465, Giovanni Dalmata si trasferì a Roma per lavorare a Palazzo Venezia, su incarico di Papa Paolo II. Tra i lavori eseguiti a Roma, il suo capolavoro è l'imponente monumento funebre di Papa Paolo II, ricco di decine di statue e bassorilievi, originariamente situato nella Basilica di San Pietro costantiniana e ora ricostruito negli Ottagoni sovrastanti il transetto della Basilica attuale con lungo e paziente lavoro da Giuseppe Zande. Per la realizzazione di questo monumento collaborò con Mino da Fiesole. Prima del 1469, Giovanni Dalmata lavorò al Tempietto di San Giacomo a Vicovaro. Subito dopo, verso il 1469, realizzò alcune sculture (Madonna, santi Apostoli, Angeli) per la chiesa di san Giovanni a Norcia, oggi trasferite nel locale museo diocesano a La Castellina. Verso il 1488–1490, Giovanni Dalmata andò alla corte del re Mattia Corvino d'Ungheria a Buda, dove rimase qualche anno completando numerosi lavori che però non sono giunti fino ai nostri giorni a causa delle vicende belliche ungheresi. Dopo il soggiorno in Ungheria, Giovanni Dalmata tornò a Traù dove lasciò molte opere tra cui la statua di San Giovanni evangelista, sita nella cappella Orsini della Cattedrale di San Lorenzo. Il Dalmata ideò inoltre la statua di Santa Maria Maddalena nel convento francescano di Sant'Antonio vicino all'isola di Bua e collaborò con Niccolò di Giovanni Fiorentino e Andrea Alessi al rinascimentale Palazzo Cippico di Traù. Recentemente, un'opera ritrovata da poco di Giovanni Dalmata (Vergine con il Bambino) è stata venduta ad un'asta londinese per 250.000 sterline al museo civico di Traù, che possiede ora sei sue opere.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.