Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Udine Giovanni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Udine Giovanni ( 1592 - 1636 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Udine Giovanni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Udine Giovanni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni da Udine, il cui vero nome era Giovanni Nani o Giovanni de' Ricamatori, è stato un importante pittore, decoratore e architetto italiano, nato a Udine il 27 ottobre 1487 e morto a Roma nell'agosto 1561. È noto per il suo ruolo significativo nella cultura figurativa del Rinascimento. Giovanni da Udine ha iniziato la sua formazione artistica a Udine, dove è stato allievo di Giovanni Martini. Successivamente, si è trasferito a Venezia per studiare con Giorgione. Nel 1502, si trasferì a Roma, dove divenne uno degli assistenti principali di Raffaello. Durante il suo periodo a Roma, Giovanni da Udine ha studiato le grottesche della Domus Aurea, riuscendo a imitarne anche lo stucco e creando un tipo di decorazione bizzarro e raffinato, che ebbe immensa fortuna. Tra le sue opere principali, si ricordano gli ornamenti delle Logge Vaticane (1517-19), la decorazione della Loggia della Vigna a villa Madama (1520), e la decorazione della Sala dei Pontefici, insieme a Perin del Vaga (1523). Dopo la morte di Raffaello, Giovanni da Udine continuò a lavorare su progetti iniziati dal suo maestro, tra cui la Villa Madama a Roma. Tuttavia, dopo il Sacco di Roma del 1527, Giovanni da Udine tornò a Udine, dove si distinse anche come architetto. Disegnò la Torre dell'Orologio a Piazza Libertà e lavorò ad alcune trasformazioni monumentali della città. Durante il suo soggiorno a Udine, Giovanni da Udine ha diretto i lavori di ricostruzione del castello di Udine, che era stato distrutto. Ha anche lavorato come architetto sulla Torre dell'Orologio e la Fontana di Piazza Nuova a Udine, e ha contribuito alla costruzione di Santa Maria dei Battuti a Cividale. Nel 1560, è tornato a Roma per lavorare al terzo piano delle Logge Vaticane, e morì in questa città nel 1564. Giovanni da Udine è noto anche per i suoi disegni di uccelli e frutta, e per la sua scoperta dell'arte dello stucco. Ha avuto un ruolo importante nella riscoperta di questa tecnica dopo l'antichità, e le sue opere in stucco sono considerate tra le più belle del Rinascimento italiano. Inoltre, Giovanni da Udine è considerato un precursore del genere della "natura morta" per il suo atteggiamento analitico, acutamente descrittivo e quasi "scientifico". Un esempio di questo interesse è rappresentato dalle decorazioni a festoni vegetali della loggia della villa Farnesina, in cui ha rappresentato con ricchezza di dettagli circa duecento specie botaniche, domestiche ed esotiche. Giovanni da Udine è una figura simbolo della città di Udine, e il suo ritorno nella città natale ha avuto una grande influenza sugli artisti locali. Ha introdotto la tipica decorazione a stucco alla romana in Friuli, e durante il suo soggiorno ha diretto vari lavori di costruzione e restauro. La sua influenza si può vedere ancora oggi in molte opere d'arte e architettura della città.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.