Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Maestro Giotto - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Maestro Giotto ( ca. 1267 - 1337 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Maestro Giotto contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Maestro Giotto pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giotto di Bondone, noto semplicemente come Giotto, è stato un pittore e architetto italiano nato a Colle di Vespignano-Vicchio nel 1267 e morto a Firenze l'8 gennaio 1337. È considerato uno dei più grandi pittori italiani e un valido architetto, noto per aver progettato il Campanile del Duomo di Firenze, noto anche come "Campanile di Giotto". Giotto è famoso per aver introdotto la prospettiva nell'arte medievale, superando la bidimensionalità dell'arte bizantina per ottenere forme più vicine alla realtà. La sua prospettiva, tuttavia, era ancora grezza, detta "a spina di pesce", in cui le linee di fuga non convergevano su un unico punto, come avviene nella prospettiva che conosciamo oggi, ma si disponevano su vari punti disposti lungo un asse. Tra le opere più note di Giotto vi sono il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze e il ciclo di affreschi nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Un'altra delle sue opere più note è il Ciclo delle storie di San Francesco, nella Basilica di Assisi. Secondo alcuni studiosi, tuttavia, pare che questo ciclo di affreschi non sia del tutto opera di Giotto, e che alla sua realizzazione abbiano partecipato anche altri artisti. Giotto ha trascorso la sua vita lavorando in diverse città, tra cui Padova, che era al tempo un centro universitario culturalmente molto fervido, luogo d'incontro e di confronto tra umanisti e scienziati. Anche i pittori dell'Italia del nord subirono l'influenza di Giotto: Guariento di Arpo, Giusto de' Menabuoi, Jacopo Avanzi e Altichiero fusero infatti il suo linguaggio plastico e naturalistico con le tradizioni locali. Nella Cappella degli Scrovegni, Giotto dipinse l'intera superficie con un progetto iconografico e decorativo unitario, ispirato da un teologo agostiniano di raffinata competenza. L'edificio fu completato e consacrato il 25 marzo 1305. Non è ancora chiaro il rapporto tra Giotto e la scuola romana, in particolare gli studiosi non concordano se siano stati i romani a influenzare Giotto o viceversa. Comunque, dall'ultimo decennio del Duecento inizia il suo stretto rapporto con l'ordine dei Francescani, che saranno a più riprese i suoi committenti. Giotto possedeva una bottega ormai famosa dove lavoravano parecchi discepoli che erano in grado di completare, con il suo stile, le opere da lui impostate. Alcuni momenti della vita di San Francesco figurano anche in un grande affresco proveniente dalla Basilica di Santa Croce. Maestri come Maso di Banco, Agnolo Gaddi, Bernardo Daddi e i parenti di Giotto Stefano e Giottino costituivano un gruppo compatto, ispirato a un solido realismo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.