Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Nicolo Giolfino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Nicolo Giolfino ( 1476 - 1555 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Nicolo Giolfino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Nicolo Giolfino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nicola Giolfino, noto anche come Nicolò o Niccolò, è stato un pittore italiano nato a Verona nel 1476 e morto nella stessa città nel 1555. Si formò nell'officina di Liberale da Verona, dove Giovanni Francesco Caroto era uno dei suoi contemporanei. Lo zio di Nicola, Antonio, uno scultore, era uno degli allievi di Liberale. Lo stile maturo di Liberale ebbe un'influenza profonda e duratura sul giovane Giolfino. Giolfino mostrò un carattere estroso e difficile, ma dal punto di vista artistico seguì la tradizione figurativa locale, pur prendendo ispirazione anche dalla produzione tedesca del suo tempo. Tra le sue opere più significative del suo primo periodo artistico, si possono citare la Pentecoste in Sant'Anastasia (1518) e la Madonna del priore dei Caliari in Castelvecchio, caratterizzate da giochi deformanti che sfiorano l'ossessività e da un linguaggio strutturale e scenico piuttosto originale e creativo. Nel decennio successivo, l'artista fu influenzato da Raffaello, e quindi alterò il suo ritmo compositivo arrivando a una maggiore distensione, come dimostrato dalla Madonna e santi conservata al Museo di Berlino e il Redentore tra i santi Giorgio ed Erasmo in Sant'Anastasia a Verona. In questi lavori risaltarono anche scelte cromatiche nuove, ispirate da Lorenzo Lotto. Sempre un riflesso dell'estroso umorismo dei lavori del Lotto apparve nelle Storie di san Francesco in San Bernardino a Verona e nel Martirio di sant'Agata in Castelvecchio. Dopo il 1530, Giolfino si adeguò al dilagante movimento manierista, che incise profondamente nella Passione di Cristo in San Bernardino. Giolfino era un abile narratore visivo sia di soggetti secolari che religiosi, come dimostra la famosa predella con scene dalla vita di Santa Barbara nel Museo di Castelvecchio, Verona. Le sue capacità narrative furono anche impiegate su una scala più ampia, il suo capolavoro essendo gli affreschi con Storie di San Francesco nella chiesa di San Bernardino, Verona. Il lavoro di Giolfino mostra anche una chiara conoscenza dell'arte di Mantegna, dell'impatto delle stampe di Marcantonio Raimondi dopo Raffaello e di una vicinanza a pittori come Giovanni Maria Falconetto, che, come disse Vasari, trascorse dodici anni a Roma copiando tutte le statue antiche scoperte in quel periodo. Il fascino della pittura nordica risulta evidente e duraturo, soprattutto nella vasta produzione di decorazioni per cassoni.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.