Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Claude Gillot - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Claude Gillot ( 1673 - 1722 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Claude Gillot contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Claude Gillot pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Claude Gillot, nato a Langres il 28 aprile 1673 e morto a Parigi il 4 maggio 1722, è stato un importante pittore francese del periodo rococò. È noto per essere stato il maestro di Antoine Watteau e Nicolas Lancret, due figure di spicco dell'arte del XVIII secolo. Gillot era appassionato della Comédie Italienne e spesso dipingeva soggetti tratti dalla Commedia dell'Arte. Le sue tele sono spesso palcoscenici dove si muovono Arlecchini, Pierrot, Scaramouche e altri personaggi del teatro italiano. A differenza del suo allievo Watteau, che introdusse le maschere all'interno di scenari arcadici e feste galanti, Gillot si ispirò direttamente alle scenografie teatrali. Gillot era anche un pittore di scenette mitologiche e arcadiche, le fêtes galantes, che divennero poi il cavallo di battaglia dei suoi allievi. Oltre alla pittura, Gillot era noto come incisore e decoratore teatrale, e la sua arte rifletteva un forte senso dell'umorismo e talvolta osé. Nonostante le restrizioni dell'epoca, in cui la parola era soggetta al controllo dei reali e della Chiesa, Gillot rivendicò uno stile decisamente comico e beffardo, ritagliandosi un po' di libertà in più a ogni disegno. Gillot era famoso per la sua modernità, evidente nella scelta dei soggetti: satiri, Nuovo Testamento, commedia dell'arte e così via. Ha portato una rinascita nel mondo dell'arte, schierandosi decisamente con gli artisti moderni di fronte ai tradizionalisti. Era un artista molto prolifico e ha lasciato un'ampia collezione di disegni affascinanti che ci permettono di conoscere la storia dell'epoca, le norme, i grandi personaggi, le mode, le novità artistiche del momento. Oltre alla pittura e all'incisione, Gillot ha lavorato come costumista e scenografo per l'Opéra di Parigi, ha collaborato con Claude Audran III nella decorazione d'interni e ha reinventato la pittura arabesca. La sua arte non si limitava solo alla commedia; ha creato numerose opere d'arte uniche e intriganti che offrono uno sguardo approfondito sulla versatilità e l'influenza duratura di Gillot nell'arte e nella cultura del XVIII secolo. Nonostante la sua importanza, Gillot è rimasto relativamente oscuro a causa della scarsità di documenti sulla sua vita e sul suo lavoro. Tuttavia, la sua arte continua a essere apprezzata e studiata, e recentemente è stato oggetto di una mostra al Musée du Louvre, che ha presentato numerose illustrazioni, incisioni e disegni del Grand Siècle. Questa mostra ha offerto una straordinaria opportunità di immergersi nel mondo delle parodie, delle scene di stregoneria, delle farse e delle improvvisazioni di Gillot, e di scoprire il genio artistico di questo importante pittore del XVIII secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.