Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giambattista Gigola - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giambattista Gigola ( 1769 - 1841 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giambattista Gigola contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giambattista Gigola pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giambattista Gigola, nato a Brescia il 28 giugno 1767 e morto a Tremezzo il 7 agosto 1841, è stato un noto pittore e miniaturista italiano. Figlio di Giovanni, un merciaio, e di Elena Franzini, Gigola mostrò fin da giovane una forte propensione per il disegno, nonostante il padre avesse tentato di avviarlo allo studio delle lettere. Nel 1789, Gigola lasciò Brescia per frequentare l'Accademia di Brera a Milano, dove seguì le lezioni di elementi di figura tenute dal disegnatore e incisore Domenico Aspari. Nel 1791, intraprese un viaggio a Roma con pochi denari, al seguito di una compagnia di ballo. A Roma rimase cinque anni, frequentando l'accademia del nudo in Campidoglio e poi l'Accademia di S. Luca. Durante il suo soggiorno romano, ebbe l'opportunità di aggiornarsi sulle novità neoclassiche introdotte da artisti come Pompeo Batoni, Mengs, Canova e Flaxman. Gigola era noto per la sua abilità nel creare ritratti miniati su avorio, una tecnica che perfezionò durante i suoi soggiorni a Bergamo, Milano e Roma. Tra i suoi lavori più noti di questo periodo, si segnalano la miniatura su avorio "Dedalo e Icaro" e due grandi miniature su pergamena, "Il Convito di Platone" e "Socrate rimprovera Alcibiade trovato nel gineceo". Nel 1818, Gigola partecipò per la prima volta all'Esposizione di Brera con due opere, tra cui "Bradamante nella grotta di Merlino". In seguito, l'artista acquistò una villa a Tremezzo, sul lago di Como, pagandola con alcune delle sue opere. Gigola è ricordato anche per i suoi ritratti miniati delle famiglie Trivulzio e Borromeo, e per le sue copie di "Giulietta e Romeo" del Da Porto, del "Corsaro" del Byron e del "Decamerone". Queste opere sono considerate di grande pregio e sono state acquistate ad alti prezzi da collezionisti e principi. Alla Biblioteca Ambrosiana di Milano si conservano alcuni dei suoi lavori, tra cui "Due ninfe", un "Amorino", e un "Centauro che rapisce una ninfa". Gigola è stato un artista di grande talento, che ha saputo combinare la sua abilità nel disegno con una profonda conoscenza delle tecniche di miniatura. La sua opera rappresenta un importante contributo all'arte italiana del XIX secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.