Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Felice Giani - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Felice Giani ( 1758 - 1823 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Felice Giani contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Felice Giani pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Felice Giani, nato a San Sebastiano Curone il 15 dicembre 1758 e morto a Roma l'11 gennaio 1823, è stato un pittore e decoratore di interni italiano, uno dei massimi esponenti del neoclassicismo. I primi anni del suo apprendistato trascorrono a Pavia, con il pittore Carlo Antonio Bianchi e l'architetto Antonio Galli Bibiena, e a Bologna, dal 1778, presso i pittori Domenico Pedrini e Ubaldo Gandolfi e l'architetto Vincenzo Mazza. A Roma, dove si trasferisce nel 1780, frequenta l'Accademia di San Luca, prosegue gli studi presso Pompeo Batoni, Cristoforo Unterperger e l'architetto Giovanni Antonio Antolini, e si dedica con passione indomita allo studio dell'Antico riempiendo fitti taccuini di annotazioni e disegni tratti dalla Domus Aurea, da Villa Adriana e dalle Terme di Tito. Solo più tardi, nel 1792, visiterà anche Napoli, Ercolano e Pompei. Giani è noto per la sua attività febbrile e la sua inesauribile produzione di disegni. Tra il 1810 e il 1816, decora diverse stanze al piano nobile del Palazzo in strada maggiore 42, allora residenza del conte Cesare Bianchetti, uomo colto, podestà di Bologna. Negli stessi anni si colloca Palazzo Rossi Turrini (piazza Minghetti) con storie di Ulisse e Alcesti. Nel 1811 e 1820 si adopera per la decorazione di Palazzo Filicori (via Belle Arti 19). L'ultima delle grandi imprese dell'instancabile attività di Giani, allora sessantaquattrenne, è palazzo Baciocchi (1822), sede attuale del Palazzo di Giustizia. Giani è stato un artista vulcanico e bohémien, noto per la sua rielaborazione dell'antico e accenni ad un precoce Romanticismo. La sua produzione artistica è caratterizzata da una forte spettacolarità delle sue decorazioni, da cui traspare soprattutto la componente immaginativa. Questa è, peraltro, ben visibile nella cospicua produzione di disegni, conservati per la maggior parte al Gabinetto Nazionale dei Disegni e delle Stampe a Roma. Nel corso della sua carriera, Giani ha avuto numerosi allievi, tra cui Gaetano Bertolani, Antonio Trentanove, i fratelli Ballanti Graziani, e Marcantonio Trifogli. Nel 1784, ha vinto il secondo premio nel concorso di pittura dell'Accademia di Parma con Samson e Delilah. Nel 1811, si unisce all'Accademia di San Luca e nel 1819, alla Congregazione dei Virtuosi del Pantheon. Muore a Roma nel 1823, dopo essere caduto dal suo cavallo, e viene sepolto nella chiesa di Sant'Andrea delle Fratte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.