Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Mino-del-Pellicciaio Giacomo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Mino-del-Pellicciaio Giacomo ( ca. 1320 - 1396? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Mino-del-Pellicciaio Giacomo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Mino-del-Pellicciaio Giacomo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo di Mino del Pellicciaio, noto anche come Giacomo di Mino, è stato un pittore italiano attivo nel XIV secolo, principalmente a Siena, ma anche a Pisa, Perugia e nei loro dintorni. Nato a Siena tra il 1315 e il 1319, Jacopo di Mino del Pellicciaio ha avuto un ruolo significativo nell'arte italiana del suo tempo. Non si hanno molte notizie biografiche di questo pittore. Sappiamo che si è sposato due volte: nel 1344 con una certa Caterina di Cecco di Tura e nel 1366, in seconde nozze, con Margherita d'Angelo di Tuccio. Da queste unioni ha avuto in tutto quattro figli. Molti documenti lo citano ripetutamente tra i migliori pittori senesi del tempo, altri attestano che fu chiamato a valutare il lavoro altrui. Il governo della città lo chiamò per ben tre volte, nel giro di 20 anni, a presiedere il loro consiglio. Tra le sue opere più note, si possono citare un polittico del Museo nazionale di San Matteo di Pisa, alcuni frammenti di affresco del Museo diocesano d'arte sacra di San Miniato, il trittico raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, nella Chiesa di San Martino a Sarteano, la Crocifissione detta popolarmente Pianto degli Angeli dell'Oratorio di San Bartolomeo di Città della Pieve e il polittico n. 58 della Pinacoteca nazionale di Siena. Un documento che attesta la stima che il pittore si era guadagnato all'indomani della peste proviene dalla Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia: nel tentativo di cercare un pittore per la realizzazione del polittico per l'altare principale della Chiesa, un “Codice di Entrate e Uscite” menziona Jacopo di Mino del Pellicciaio come possibile candidato. Jacopo di Mino del Pellicciaio è noto anche per aver dipinto copertine di libri per la Biccherna, ed è stato più volte membro del Grande Consiglio di Siena. Ha realizzato affreschi per la Basilica di San Francesco e ha collaborato con Bartolo di Maestro Fredi nella cattedrale di Siena. La sua arte è stata influenzata da Simone Martini, e Jacopo di Mino del Pellicciaio è stato contemporaneo di Lippo Vanni e Luca Thome. Il suo nome appare nei registri senesi dal 1362 al 1389. La sua morte è avvenuta prima del 1396, ma la data precisa non è nota.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.