Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ridolfo-Bigordi Ghirlandaio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ridolfo-Bigordi Ghirlandaio ( 1483 - 1561 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ridolfo-Bigordi Ghirlandaio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ridolfo-Bigordi Ghirlandaio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ridolfo del Ghirlandaio, il cui vero nome era Ridolfo di Domenico Bigordi, è nato a Firenze il 4 febbraio 1483 e morto nel 1561. Era figlio del famoso pittore Domenico Ghirlandaio. Dopo la morte del padre, Ridolfo fu cresciuto dallo zio Davide Ghirlandaio, anch'egli pittore. Secondo Vasari, Ridolfo ricevette ulteriori formazioni da Fra Bartolomeo. Ridolfo del Ghirlandaio si formò nella bottega paterna, ma subì anche l'influenza di Piero di Cosimo, Fra Bartolomeo e del giovane Raffaello. Secondo Vasari, studiò assiduamente anche sui cartoni di Michelangelo e Leonardo per il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. La sua prima opera documentata è la pala con la Madonna della Cintola, commissionata dagli operai del duomo di Prato nel 1507. Ridolfo del Ghirlandaio si affermò anche come apprezzato ritrattista; tra i suoi ritratti più noti, si ricordano il Ritratto di orefice (Firenze, Galleria Palatina) e quello del poeta Girolamo Benivieni (Londra, National Gallery). Oltre alle opere fiorentine, dislocate in chiese e musei, l'artista lasciò traccia della sua opera a Colle Val d'Elsa e San Gimignano. Eseguì anche diversi apparati e scenografie per cerimonie, tra cui quella per l'entrata in città dell'imperatore Carlo V nel 1530. Tra le sue opere più importanti, si ricordano quelle conservate nella chiesa di Santo Spirito, in Ognissanti, al Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, all'oratorio del Bigallo, nel Museo nazionale di San Marco, nella Galleria Palatina, nel tabernacolo del Torrino di Santa Rosa, a Villa La Quiete, alla pieve di San Pietro a Pitiana (Reggello), nel Museo civico di Pistoia e in quello di Prato, nel santuario delle Vertighe a Monte San Savino. Ridolfo del Ghirlandaio è noto anche per il suo rifiuto di recarsi a Roma, poiché non voleva "perder la Cupola di veduta". Questa frase è diventata famosa e rappresenta il suo forte legame con la città di Firenze. Nella Chiesa del Convento di S. Niccolò a Prato, sull'altare laterale si trova una grande tavola di Ridolfo del Ghirlandaio con al centro l'immagine di S. Nicola, alla sua destra S. Tommaso e sulla sinistra S. Domenico. Ridolfo del Ghirlandaio morì nel 1561, molto limitato nella sua capacità di lavorare a causa della gotta. Nonostante le sue difficoltà fisiche, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte rinascimentale italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.