Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Vittorio Ghiberti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Vittorio Ghiberti ( 1416 - 1496 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Vittorio Ghiberti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Vittorio Ghiberti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Vittorio Ghiberti, figlio di Lorenzo Ghiberti, nacque a Firenze il 13 dicembre 1451. Studiò scultura e oreficeria con il padre e nel 1437 lavorò come assistente addetto alla fusione e alla doratura della Porta del Paradiso per il Battistero di Firenze. Il suo ritratto a mezzo busto appare sulla striscia di inquadratura centrale destra accanto a quella di suo padre. Dopo la morte del padre nel 1455, Vittorio ereditò l'attività di famiglia. Nel 1504, Vittorio fu convocato, insieme con numerosi artisti, a deliberare sulla collocazione più appropriata per il David di Michelangelo appena terminato. Dopo questo evento, non si hanno più notizie di lui fino alla sua morte, avvenuta il 16 luglio 1516. Nel testamento, chiedeva ai monaci di S. Croce di provvedere a un degno monumento funerario per Lorenzo Ghiberti. Dopo la morte del padre, Vittorio divenne l'unico erede dei beni e della collezione di famiglia, che nel tempo disperse mettendo in vendita diversi pezzi. Tornato a Firenze, cedette a Vasari, nel 1528, alcuni disegni del bisnonno Lorenzo, un Evangelista eseguito dal patrigno di questo, Bartolo, e altri fogli, tra cui alcuni ritenuti di Giotto. L'anno successivo, Vasari trascorse nella bottega di Vittorio due mesi di apprendistato pittorico, che gli costarono due scudi al mese. L'unica opera conosciuta che rimane di Vittorio è la cornice decorativa in bronzo delle porte del portale sud di Andrea Pisano per il Battistero di Firenze, che eseguì tra il 1453 e il 1464. I rilievi e gli acuti dettagli floreali che contrastano con lo stile gotico del Pisano lo hanno reso famoso. Successivamente, sembra che si sia accontentato di mantenere la reputazione del Ghiberti come i migliori bronzieri di Firenze, piuttosto che creare sculture originali. Vittorio Ghiberti, nonostante riceva poca attenzione oggi negli studi rinascimentali, fu elogiato incondizionatamente come artista dai suoi contemporanei. Bartolomeo Fazio, in De viris illustribus (scritto prima del 1457), include sia Lorenzo che Vittorio nella sua lista di illustri scultori, affermando che Vittorio non era inferiore al padre. Giovanni Santi scrive di Vittorio in La vita e la gesta di Federico da Montefeltro, circa nel 1483, come il ponte tra la pittura e la scultura. Giovanni Rucellai, scrivendo negli anni '60 del 1400, nomina con orgoglio Vittorio Ghiberti come uno dei grandi artisti italiani di cui possedeva le opere. Il figlio di Vittorio, Buonaccorso Ghiberti, è l'ultimo a dirigere la bottega di famiglia.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.