Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Lorenzo Ghiberti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Lorenzo Ghiberti ( 1378 - 1455 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Lorenzo Ghiberti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Lorenzo Ghiberti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Lorenzo Ghiberti, nato a Pelago nel 1378 e morto a Firenze il 1º dicembre 1455, è stato uno degli artisti più influenti del Rinascimento italiano. La sua formazione artistica iniziò nella bottega di oreficeria di Bartoluccio di Michele, dove apprese le tecniche della cesellatura e della modellazione. La sua carriera artistica iniziò con la pittura di una camera del Palazzo Malatesta a Pesaro, ma presto si concentrò esclusivamente sulla scultura. Nel 1401, Ghiberti vinse un concorso per la realizzazione della seconda porta del battistero di Firenze, un'opera che gli avrebbe portato grande fama e riconoscimento. Il tema del concorso era la realizzazione di una formella in bronzo raffigurante il Sacrificio di Isacco. La scena realizzata da Ghiberti si distingueva per la sua composizione elegante e vivace, eseguita con una padronanza dell'arte dell'oreficeria. Nel 1425, Ghiberti ricevette l'incarico di realizzare un'altra porta per il battistero di Firenze, che sarebbe stata chiamata la Porta del Paradiso. Questa porta si componeva di dieci formelle che rappresentavano scene tratte dall'Antico Testamento. Ghiberti lavorò a questa porta per 27 anni, creando un capolavoro che Michelangelo avrebbe definito "veramente degno di essere la Porta del Paradiso" per la sua straordinaria bellezza e grandiosità. Oltre alle porte del battistero, Ghiberti realizzò molte altre opere, tra cui i cartoni per le vetrate del Duomo di Firenze, la scultura di San Giovanni Battista, la prima statua in bronzo fusa in un unico pezzo che si trova in una nicchia di Orsanmichele, e le statue di San Matteo e Santo Stefano, sempre in Orsanmichele. Nel 1427, realizzò per Cosimo De' Medici l'Urna dei Tre Martiri, oggi al Museo Nazionale di Firenze, e nel 1442 l'Arca di San Zanobi, che si trova nel Duomo di Firenze. Gli ultimi anni della sua vita li trascorse a Settignano, dedicandosi alla scrittura dei Commentari, un'opera in tre volumi che confermò il suo posto all'interno del Rinascimento fiorentino. I suoi punti di vista sulla storia dell'arte e sulla teoria, che promuovevano una fusione di valori umanisti e classici di bellezza, e la sua autobiografia non solo sottolineavano la sua eminenza, ma contribuivano a elevare lo status di pittori e scultori speciali a quello di "genio". Lorenzo Ghiberti morì all'età di 75 anni a causa di una febbre e fu sepolto il 1º dicembre 1455 a Santa Croce. La sua influenza artistica continuò a farsi sentire anche dopo la sua morte, influenzando molti dei suoi contemporanei e lasciando un segno indelebile nell'arte del Rinascimento italiano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.