Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Giovanni-del-Fora Gherardo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Giovanni-del-Fora Gherardo ( 1444 - 1497 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Giovanni-del-Fora Gherardo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Giovanni-del-Fora Gherardo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gherardo di Giovanni di Miniato del Fora, noto anche come Gherardo di Giovanni del Fora o Maestro del Trionfo della Castità, è stato un importante pittore e miniatore italiano del Rinascimento. Nato a Firenze nel 1445, era figlio dello scultore Giovanni di Miniato del Fora, da cui ereditò il soprannome "Del Fora" nei libri di storia. Gherardo si distinse per la sua versatilità artistica, lavorando non solo come pittore, ma anche come miniatore, mosaicista e creatore di gioielli. Tra le sue opere più note ci sono dipinti come "Cristo e la Vergine Maria che intercedono per l'umanità", ma è noto anche per le sue miniature, mosaici e gioielli. Ricevette molte commissioni da membri della famiglia Medici a Firenze e lavorò anche per il re Mattia Corvino in Ungheria. I suoi paesaggi mostrano l'influenza dei pittori olandesi del primo Rinascimento. Gherardo si dedicò anche alla pittura ad affresco e su tavola. Nel 1474, ad esempio, affrescò la facciata della chiesa di Sant'Egidio a Firenze, raffigurando Papa Martino V che concede privilegi alla chiesa. L'affresco, successivamente staccato, fu restaurato nel XVI secolo da Francesco Brini. Quel che resta dell'opera avvalora l'ipotesi di una vicinanza stilistica di Gherardo a Domenico Ghirlandaio. Gherardo di Giovanni del Fora morì a Firenze nel 1497. Era ancora vivo nel 1495, quando lui e Monte confermarono l'affitto della bottega di piazza San Pulinari, e nel gennaio del 1496 quando Gherardo ricevette l'onorario per alcune miniature dai monaci della Badia. Fu seppellito nella Basilica di Santa Croce il 5 agosto 1497. Gherardo era noto per la sua abilità come miniatore di libri illustrati. Il suo laboratorio, gestito insieme a suo fratello Monte di Giovanni del Fora, riceveva commissioni dalle principali istituzioni religiose e secolari di Firenze. Gherardo visse per molti anni come fratello laico nel convento di San Marco, mostrando interessi letterari e musicali e frequentando le botteghe dei pittori più prestigiosi, da Bartolomeo della Gatta a Leonardo da Vinci. Le sue miniature mostrano influenze ghirlandaiesche e leonardesche, oltre a influenze tedesche e fiamminghe, accompagnate da notevoli qualità coloristiche. Alcuni critici hanno proposto Gherardo come l'autore dei dipinti raggruppati sotto il nome del Maestro della Castità, pannelli ispirati al Trionfo della Pudicizia di Petrarca, conservati a Torino, Londra e altrove. Nonostante la sua importanza, molte delle opere di Gherardo sono oggi perdute o gravemente danneggiate. Tuttavia, il suo contributo all'arte del Rinascimento italiano rimane inestimabile, sia per la sua versatilità artistica che per la sua abilità nel combinare influenze diverse in un unico stile distintivo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.