Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Nikolaus Gerhaert - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Nikolaus Gerhaert ( ca. 1430 - 1473 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Nikolaus Gerhaert contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Nikolaus Gerhaert pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nikolaus Gerhaert, noto anche come Nikolaus von Leyden, è stato uno degli scultori più influenti del XV secolo. Nato a Leida, nei Paesi Bassi, nel 1420, ha lavorato principalmente nelle aree germaniche di Treviri, Strasburgo, Baden, Costanza e Vienna. Nonostante la mancanza di dettagli sulla sua vita al di fuori delle sue sculture, Gerhaert è considerato un maestro scultore, uno degli artisti più significativi del suo tempo nella regione dell'Alto Reno. Le sue opere sono caratterizzate da un drappeggio elaborato e un realismo fisico estremo, entrambi straordinariamente vividi e non convenzionali. Le sue specialità erano tombe, altari e altre opere religiose, e i suoi materiali più frequenti erano la pietra arenaria e il calcare. Tra le sue opere più note, si annovera il "Buste d'homme accoudé" (circa 1465), conservato nel Musée de l’Œuvre Notre-Dame a Strasburgo, considerato un capolavoro indiscusso e ritenuto un autoritratto. Tra le opere attribuite a Gerhaert, si possono citare la lapide tombale dell'arcivescovo Jacob von Sierck (1462), ora al Museo Diocesano di Treviri, e la lastra tombale di Federico III (1469) con la figura dell'imperatore in rilievo, nel Duomo di Vienna. Altre attribuzioni universalmente accettate e condivise dai critici d'arte includono il gruppo della Vergine e sant'Anna col Figlio dei Musei di Berlino. Gerhaert è noto per il suo intenso realismo e la libera e disinvolta articolazione delle figure, che lo rendono uno dei più notevoli rappresentanti della scultura tedesca del XV secolo. Le sue opere ritraggono figure religiose e ritratti, per lo più maschili, che sono insolitamente sensibili ed emotivi per il periodo. Nel 1469, Gerhaert fu chiamato alla corte imperiale per creare la tomba dell'imperatore Federico III, dopo la morte della moglie dell'imperatore, l'imperatrice Eleonora del Portogallo. La tomba fu completata nel 1513. Gerhaert morì il 28 giugno 1473 a Wiener Neustadt, in Austria, mentre lavorava alla tomba dell'imperatore.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.