Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francois Gerard - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francois Gerard ( 1770 - 1837 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francois Gerard contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francois Gerard pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

François Pascal Simon Gérard, noto come François Gérard, nacque a Roma il 4 maggio 1770. Figlio di un funzionario francese, Gérard crebbe nella città eterna, ma ricevette la sua formazione artistica a Parigi sotto la guida di Jacques-Louis David a partire dal 1786. All'età di dodici anni, Gérard ottenne l'ammissione alla Pension du Roi a Parigi. Dal Pensionato, passò allo studio dello scultore Augustin Pajou, che lasciò dopo due anni per lo studio del pittore di storia Nicolas-Guy Brenet, che lasciò quasi immediatamente per mettersi sotto Jacques-Louis David. Gérard è noto per il fascino del suo modo di fare e della sua conversazione, così come per la sua abilità con il pennello. Gérard è sempre stato in grado di ingraziarsi con la fazione politica al potere. Un ritratto del suo amico, il miniaturista Jean-Baptiste Isabey, e sua figlia (1795) e l'ingresso famoso di Gérard al salone Cupido e Psiche (1798) furono tra i quadri che stabilirono uno stile che divenne ampiamente imitato alla fine del XVIII secolo. La pittura di Gérard era strettamente correlata a quella di David per il suo intellettualismo, il classicismo freddo, le superfici altamente finite e la definizione scultorea della forma. Nel 1817 divenne il primo pittore di Luigi XVIII e nel 1819 il principe Augusto di Prussia gli commissionò la tela con Corinna a Capo Miseno, esposta al Salon del 1822 e ora conservata al Musée des Beaux-Arts di Lione. L'opera, ispirata al romanzo di Madame de Staël, è animata da uno spirito preromantico, dato dall'aspetto selvaggio e tormentato del paesaggio. Per Luigi XVIII dipinse nel 1817 l'Ingresso di Enrico IV a Parigi, mentre del 1827 è la Santa Teresa in cui si può avvertire, nel sentimento mistico, l'influsso del romanticismo cattolico di Chateaubriand. Sotto Luigi Filippo lavorò 1832 al museo storico di Versailles e, tra il 1829-36, ai pennacchi della cupola del Pantheon. Verso il 1835 la sua già precaria salute cedette rapidamente e Gérard si spense a Parigi, all'età di 67 anni, colpito da una malattia che ne stroncò in pochi giorni il fisico ormai fragile. François Gérard è sepolto nel cimitero di Montparnasse e una via di Parigi reca il suo nome. Tra le sue opere principali si ricordano il Ritratto della regina di Prussia, c. 1795-1800 e l'Allegoria «Psiche e Amore» (Amore e Psiche), 1798, Parigi, Museo del Louvre.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.