Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Fabriano Gentile - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Fabriano Gentile ( 1380? - 1427 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Fabriano Gentile contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Fabriano Gentile pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gentile da Fabriano, il cui vero nome era Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio, è nato intorno al 1370 a Fabriano, nelle Marche. La sua famiglia era attiva nella vita civica e religiosa della città. Tuttavia, gran parte della sua vita giovanile rimane non documentata. Sappiamo che sua madre morì prima del 1380 e che suo padre, Niccolò di Giovanni Massi, si ritirò in un monastero dove morì nel 1385. Non si hanno dati diretti sulla sua formazione artistica. Una delle sue prime opere note, una Madonna con Bambino, mostra caratteristiche stilistiche prevalentemente legate alla cultura tardogotica lombarda, suggerendo che potrebbe essere stato formato nella scuola lombarda. Gentile da Fabriano è noto per la sua partecipazione allo stile pittorico gotico internazionale e ha lavorato in vari luoghi dell'Italia centrale, principalmente in Toscana. Nel 1409, Gentile fu incaricato di decorare il Palazzo Ducale di Venezia con affreschi storici, che furono successivamente completati da Il Pisanello. Tra il 1414 e il 1419, Gentile lavorò a Brescia per Pandolfo III Malatesta. Il suo ultimo importante ciclo di affreschi fu iniziato a Roma nella Chiesa di San Giovanni in Laterano poco prima della sua morte. Gentile da Fabriano è considerato il maggiore rappresentante del Tardogotico europeo o Gotico Internazionale, pittore di ricca cultura, interprete di una maniera raffinatissima e aristocratica. L'analisi minuziosa dei dettagli, volumetria, linearità dei contorni, fastosità dei costumi, e sofisticata gamma dei colori, caratterizzano la pittura del fabrianese e sono gli aspetti più apprezzati dai suoi committenti. Ben presto Gentile raggiunse una fama che si divulgò largamente, portando l'artista a spostarsi in continuazione per rispondere alle numerose richieste. Tra le sue opere più note, l'Adorazione dei Magi, destinata alla cappella di Palla Strozzi nella chiesa di Santa Trinità a Firenze, è dominata dal corteo di figure al seguito dei Magi, esibisce ricchi dettagli dorati, intrecciati sui vestiti dei personaggi e sui finimenti dei cavalli. Sempre a Firenze Gentile eseguì inoltre il Polittico Quadratesi per la chiesa di San Niccolò Oltrarno. Eseguì quindi gli affreschi con la Vita di san Giovanni Battista nella chiesa di San Giovanni in Laterano a Roma. Gentile da Fabriano morì a Roma nel 1427. La sua influenza continuò a farsi sentire nel corso del secolo, presentando un'alternativa all'austero realismo introdotto da Masaccio.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.